• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Battocletti - pagina 2

Home / Cristina Battocletti

Cristina Battocletti

Cristina Battocletti, giornalista e scrittrice, è nata a Udine e lavora alla “Domenica” del Sole 24 Ore dove cura gli spettacoli, segue i festival cinematografici e la letteratura balcanica. Ha vinto alcuni premi letterari e un suo testo, selezionato al Grinzane Cavour, è edito nei Racconti del sabato sera (Einaudi, 1995). Ha scritto a quattro mani la biografia di Boris Pahor, Figlio di nessuno (Rizzoli, 2012), premio Manzoni come miglior romanzo storico.



    28.09202428 Settembre 2024

    Scandalosa scoperta del piacere femminile

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Femminile, Piacere

    Venezia 81. Fino ad ora solo film di buona fattura, con tante star, ma niente di eccezionale. La cosa nuova è il ribaltamento dei canoni della sessualità, che vuole protagoniste donne di potere con giovani uomini

    00
    Leggi tutto
    31.08202431 Agosto 2024

    Splash! Una sirena in Salento

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Luoghi

    Tricase. La chiamano l’Isola, ma è solo uno scoglio sul litorale adriatico del basso leccese, dove non arrivano turisti. È un luogo frequentato solo dai locali, che fanno il bagno senza avvicinarsi mai. Sanno che chi tocca le sue rocce viene trasformato in creatura marina

    00
    Leggi tutto
    17.08202417 Agosto 2024

    Il ring di Eastwood ha solo 20 anni ed è già un classico

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Sport

    Sport e cinema

    00
    Leggi tutto
    06.0720246 Luglio 2024

    Le guerre stellari cedono alla carne

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

    L’impero. Bruno Dumont si diverte a proporre uno «Star Wars» in salsa francese con Fabrice Luchini nei panni di Belzebù e Camille Cottin in quelli della Regina del Bene. Sulla terra però gli emissari finiscono per cedere ai piaceri del corpo...

    00
    Leggi tutto
    29.06202429 Giugno 2024

    Copa 71, per le donne calcio di punizione

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Donne, Recensione, Sport

    Un ottimo documentario racconta un caso gigantesco di rimozione e discriminazione: la Coppa del Mondo femminile in Messico, mai riconosciuta ufficialmente

    00
    Leggi tutto
    18.05202418 Maggio 2024

    Pazza idea di far la guerra in America

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

    Civil War. Il presidente Usa infrange la Costituzione e si autorinnova il mandato: il Paese si spacca e scoppia un conflitto, visto dalla prospettiva di un manipolo di giornalisti. Un thriller che fa tremare gli States con una grande Kirsten Dunst

    00
    Leggi tutto
    06.0420246 Aprile 2024

    Sguardo di donna sul corpo femminile

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Donne

    Registe. Erotico senza essere volgare, «Solo per me» mostra il piacere dello striptease, «Notre corps» entra in un ospedale ginecologico e «Senza prove» parla la negazione della gravidanza

    00
    Leggi tutto
    09.0320249 Marzo 2024

    Tutti al «bagno» sul lago salato Trieste.

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Luoghi, Recensione

    Settant’anni fa tornava italiana la città letteraria per eccellenza, dove ai Caffè parlavano Joyce, Svevo, Saba, Slataper, Bazlen, Giotti e Stuparich. Qui ha origine il bel libro di Piero Dorfles

    00
    Leggi tutto
    24.02202424 Febbraio 2024

    Alice nel paese di Frankenstein

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

    Povere creature! Più che un manifesto del femminismo, il film di Lanthimos, in gara agli Oscar, è una feroce critica alle convenzioni sociali e all'ipocrisia.

    00
    Leggi tutto
    17.02202417 Febbraio 2024

    Nella Coop dei matti il lavoro guarisce

    Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cinema, Cultura, Psiche

    Franco Basaglia. A cent’anni dalla nascita dello psichiatra che chiuse i manicomi, un documentario passato al Trieste Film Festival (e sarà nelle sale) racconta i 50 anni della Clu, la prima impresa al mondo che trasformò i pazienti in impiegati

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy