• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: auge - pagina 1

Home / Marc Augé

Marc Augé

Marc Augé è uno degli antropologi francesi più noti al pubblico internazionale. Directeur d’Études presso l’École des Hautes Études di Parigi, ha pubblicato alcuni dei maggiori successi della letteratura antropologica, tra cui: Un etnologo nel metrò (1992), Nonluoghi. Introduzione a un’antropologia della surmodernità (1996), Storie del presente. Per un’antropologia dei mondi contemporanei (1997). Per Meltemi ha pubblicato Il dio oggetto (2002) e Perché viviamo? (2004).



    11.11201712 Novembre 2017

    Per un istante o per sempre il doppio gioco della felicità

    Di Marc AugéIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Da Ovidio a Stendhal e fino ai nostri giorni, riflessioni sull’emozione più misteriosa che ci sia. Tra letteratura e teorie del comportamento

    10
    Leggi tutto
    25.02201727 Febbraio 2017

    La guerra dei tre mondi

    Di Marc AugéIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Filosofia, Sociologia

    Cresce il divario tra ricchi e poveri e il pianeta è diviso tra possidenti, consumatori ed esclusi. Ma la globalizzazione ha raggiunto i suoi limiti. E non resta che l’utopia.

    00
    Leggi tutto
    09.1220169 Dicembre 2016

    A che ora è la fine del mondo?

    Di Marc AugéIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Si parla di Apocalisse tutte le volte in cui la Storia subisce, come nel tempo che stiamo vivendo, accelerazioni improvvise. Ma se, più che un concetto negativo, fosse da intendersi come la nascita di una nuova consapevolezza?

    00
    Leggi tutto
    20.10201623 Ottobre 2016

    Se il Papa negasse Dio avremmo la fine dei conflitti

    Di Marc AugéIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    L’antropologo francese  : «In futuro l’umanità potrà dare un senso all’esistenza senza ricorrere alla fede»

    00
    Leggi tutto
    19.05201619 Maggio 2016

    «Il multiculturalismo è un inganno: lascia spazio a ideologie totalitarie»

    Di Marc AugéIn Cogito Ergo SumTags Integrazione, Società

    Terrorismo, periferie e pallone

    00
    Leggi tutto
    19.01201619 Gennaio 2016

    Un «nonluogo» chiamato Terra

    Di Marc AugéIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

    Gli spazi di anonimato, le finzioni dell’immagine e le menzogne dei consumi possono essere anche gli spazi dell’incontro, del possibile avvenimento, dell’attesa e della speranza? La risposta dell’antropologo

    00
    Leggi tutto
    01.07201514 Dicembre 2015

    Noi come Ulisse viaggiatori senza ritorno

    Di Marc AugéIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

    Dagli antichi popoli nomadi al turismo di massa: Augé svela i paradossi della nostalgia di casa

    00
    Leggi tutto
    01.1120141 Novembre 2014

    “Invecchio, dunque sono”

    Di Marc AugéIn Cogito Ergo Sum

    L’ultima verità dell’anima

    00
    Leggi tutto
    26.06201426 Giugno 2014

    Marc Augé: è l’emigrante l’eroe dei nostri giorni

    Di Marc AugéIn Cogito Ergo Sum

    L’antropologo francese: “Internet promette una compagnia del tutto illusoria, più si hanno contatti più si è soli”

    00
    Leggi tutto
    13.12201313 Dicembre 2013

    Abbiate paura.Perché temiamo più di vivere che di morire

    Di Marc AugéIn Cogito Ergo Sum

    Le cause e i possibili rimedi di un malessere ormai generalizzato

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 23
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy