• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ainis - pagina 3

Home / Michele Ainis

Michele Ainis

Michele Ainis è ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’università di Teramo, in cui è stato prorettore vicario (nel 2001) e preside della facoltà di Giurisprudenza (dal 2001 al 2005). Ha pubblicato numerosi saggi (da ultimo Vita e morte di una Costituzione, Laterza 2006), è membro del comitato di direzione di varie riviste giuridiche, ed ha tenuto conferenze in Italia e all’estero. Dal 1998 è editorialista della Stampa di Torino, dopo aver collaborato al Corriere della sera. Nel 2003 è stato eletto nel direttivo dell’Associazione italiana dei costituzionalisti. Coordina la Scuola di scienza e tecnica della legislazione “Mario D’Antonio” costituita presso l’Isle. Ha fatto parte di varie commissioni ministeriali di progettazione e di studio



    05.1120165 Novembre 2016

    Non lasciare senza diritti la comunità musulmana

    Di Michele AinisIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Islam, Religione, Società

    Sulla libertà religiosa l’Italia è rimasta indietro: servono nuove norme È interesse di tutti superare l’apartheid Ciascuno deve disporsi al confronto e proporre soluzioni

    00
    Leggi tutto
    24.09201624 Settembre 2016

    La riscossa degli ultras liberisti

    Di Michele AinisIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Società

    “Troppa uguaglianza fa male basta invadenza dello Stato”  Frasi vuote che abbelliscono le pretese dei più forti e vanificano quelle dei più deboli

    10
    Leggi tutto
    27.02201627 Febbraio 2016

    Perché le leggi cambiano con noi

    Di Michele AinisIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Diritto, Società

    Unioni civili La normativa Cirinnà è arrivata in porto, ma il suo viaggio è appena iniziato. La vita del diritto non si esaurisce nella legislazione, ma è una costruzione progressiva alla quale partecipano i cittadini. È la vocazione della nostra Costituzione: favorire l'evoluzione delle regole senza mai ingessarle

    00
    Leggi tutto
    20.12201520 Dicembre 2015

    II sillabario di Ainis: In Italia ogni 20 anni una marcia su Roma”

    Di Michele AinisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Diritto, Politica, Società

    II giurista Nell'ultimo suo libro, "L’umor nero", il Paese visto attraverso la lente del diritto. Che riflette il (ri)sentimento del suo popolo

    00
    Leggi tutto
    10.11201511 Novembre 2015

    I paradossi della democrazia.

    Di Michele AinisIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

    E i suoi (prematuri) funerali

    00
    Leggi tutto
    18.06201518 Ottobre 2015

    I troppi silenzi sull’astensionismo

    Di Michele AinisIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Qualsiasi maggioranza rappresenta ormai una minoranza.

    00
    Leggi tutto
    21.05201517 Dicembre 2015

    La nuova contesa tra poteri

    Di Michele AinisIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Giustizia, Politica

    Politica e giustizia

    00
    Leggi tutto
    25.04201523 Dicembre 2015

    Alessandra Arachi Una madre si ribella al destino

    Di Michele AinisIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Letteratura, Società

    Sfida ai pregiudizi sull’anoressia

    00
    Leggi tutto
    11.04201528 Dicembre 2015

    L’Europa lontana dei diritti umani

    Di Michele AinisIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Europa, Società

    Leggi e leggine ma i diritti mai

    00
    Leggi tutto
    04.0320154 Gennaio 2016

    I diritti della persona calpestati anche oggi

    Di Michele AinisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Storia

    In otto secoli la Magna Charta ha dimostrato una potente capacità generativa. Ma il regresso è sempre dietro l’angolo

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy