Le politiche di contrasto alla poverta’ in Italia, in prospettiva europea – Chiara Saraceno (Collegio Carlo Alberto, Università di Torino)

La sociologa Chiara Saraceno interviene al convegno sulle politiche sociali attive. I suoi studi si concentrano in modo particolare su politiche e mutamenti familiari; rapporti di genere e di generazione; sistemi di welfare; povertà e disuguaglianze

 

Chiara Saraceno
Università di Torino – Dipartimento di Culture, Politica e Società

Sociologa italiana (n. Milano 1941). Laureata in Filosofia, ha insegnato Sociologia della famiglia prima all’Università di Trento e poi all’Università degli Studi di Torino, presso la facoltà di Scienze politiche. A Torino è stata anche direttrice del Dipartimento di Scienze sociali (1991-98) e del Centro interdipartimentale di studi e ricerche delle donne (1999-2001). Dal 2006 al 2011 è stata professore di ricerca al Wissenschaftszentrum für Sozialforschung (Istituto di Ricerca sociale) di Berlino. Attualmente è honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Moncalieri (Torino). Per diversi anni ha fatto parte  della Commissione italiana di indagine sulla povertà e l’emarginazione. Nel 2000-01 ne è stata anche presidente. I suoi studi si concentrano in modo particolare su politiche e mutamenti familiari; rapporti di genere e di generazione; sistemi di welfare; povertà e disuguaglianze.

Tra le principali pubblicazioni si ricordano: Le dinamiche assistenziali in Europa (a cura di, 2004), Sociologia della famiglia (3a ed. 2013), Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia (2a ed. 2003), Onora il padre e la madre (2010), Conciliare famiglia e lavoro (con M. Naldini, 2011), Coppie e famiglie. Non è questione di natura (2012), Il welfare (2013), Eredità (2013).

Scrivi un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.