• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 108

Home / Storia
25.04201523 Dicembre 2015

Il Paese che volle crescere

Di Andrea CasalegnoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Politica, Storia

La Germania, al contrario dell'Italia, seppe fare i conti con il passato recente. «Il tamburo di latta» ne resta l'emblema

00
Leggi tutto
25.04201523 Dicembre 2015

L’Armeno errante

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Un secolo fa il genocidio In duecentomila furono salvati durante le marce della morte: vite che sono rimaste un segreto Li chiamavano “i resti della spada”: i loro discendenti oggi sono un milione

00
Leggi tutto
25.04201523 Dicembre 2015

La verità vi prego sul matrimonio

Di Silvana Seidel MenchiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Letteratura, Recensione, Società, Storia

L’amore, ispiratore naturale di ogni unione autentica, nei millenni è stato sempre sacrificato al principio di autorità

00
Leggi tutto
25.04201523 Dicembre 2015

Manipolazione del cervello

Di Fabrizio BenedettiIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Scienza, Società, Storia

Possiamo trapiantare anche i ricordi?

00
Leggi tutto
18.04201528 Dicembre 2015

Gramsci e l’Armenia

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Società, Storia

Ci commuoviamo per ciò che succede vicino a noi e siamo indifferenti a tutto il resto.

00
Leggi tutto
18.04201528 Dicembre 2015

Günter Grass. L’uomo che risvegliò l’Europa suonando un tamburo di latta

Di Vanna VannucciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Letteratura, Storia

Il premio Nobel per la letteratura è morto ieri a Lubecca all’età di 87 anni Con la sua opera raccontò la Germania e i drammi del Novecento

00
Leggi tutto
18.04201528 Dicembre 2015

Guerra del Vietnam, la strage era la regola

Di Gianni RiottaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

A 40 anni dalla fine del conflitto, un giovane giornalista americano indaga sulle verità rimosse: My Lai non è stata un’eccezione, gli States sono caduti nella trappola dei guerriglieri comunisti che si facevano scudo dei civili

00
Leggi tutto
11.04201528 Dicembre 2015

Anna Frank, a tradirla fu la sorella della sua protettrice

Di Maurizio MolinariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Nuove rivelazioni sulla fine della famiglia ebrea. Tra gli autori dell’indagine il nipote della donna che telefonò alla Gestapo

00
Leggi tutto
11.04201528 Dicembre 2015

Le anime e i colori della Resistenza. Una sintesi che ci restituì la libertà

Di Giuseppe GalassoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Storia

Si risvegliarono gli ideali politici a lungo soffocati dalla dittatura fascista
E forze diverse s’impegnarono a cooperare: quella lezione è ancora valida

00
Leggi tutto
11.04201528 Dicembre 2015

Conquiste dell’Illuminismo

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Liberi di pensare apertamente

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Segreti e ambizioni nella Silicon Valley

Rimettendoci la pelle riusciremo a salvarci

Céline, amico mio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy