Oggi tutto nasce sotto le leggi dell’algoritmo dai servizi urbani alle grandi migrazioni In Platone e nel Rinascimento, geometrie e calcoli hanno una forte impronta spirituale
Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 31
Caccia alla materia oscura
È invisibile, ma tiene insieme l’universo. E chi la scopre rivoluzionerà la fisica È come una rete che collega tutto. La forza di gravità che esercita sulle galassie le fa ruotare vorticosamente
La pseudoscienza e l’inganno dell’ibernazione
Il caso della ragazza inglese «crioconservata»
Predestinati alla bontà dai nostri geni
L’ultimo articolo dello scienziato e umanista scomparso in questi giorni
La libertà difesa ogni giorno
La biologa Elena Cattaneo Tra Scienza E Politica
I buchi neri non sono poi così neri
Spazio-tempo, la nuova teoria elaborata da Stephen Hawking
L’eremita che immaginò il computer Ramon Llull (Palma di Maiorca 1232 – 1316)
Filosofia e scienza L’infinitamente grande, pur nascendo da poche strutture semplici, è più grande di quanto riusciremo mai a pensare. Eppure nel Medioevo Ramon Llull aveva capito come affrontarlo
“Noi Sapiens, intelligenti (ma neanche troppo) e per caso”
A BergamoScienza un darwinista reinterpreta Darwin
“Troppo social fa male alla divulgazione. Ricerca significa confrontare le idee”
Un’Italia che ama poco la razionalità
La fine dell’universo interroga la filosofia
Da tempo sappiamo che il sistema solare non sopravviverà ai 4-5 miliardi di anni di vita residua della nostra stella. Ora abbiamo imparato che l’intero insieme delle galassie si regge su un equilibrio precario che si potrebbe rompere in qualunque momento. Per fare i conti con questa gigantesca vulnerabilità dobbiamo riprendere in mano la lezione dei presocratici, di Galileo e Newton. E di Einstein