Riletture. Una riflessione sulla pianificazione che avvenne nella mente del poeta prima di iniziare a scrivere il suo capolavoro. La scelta della lingua, l’invenzione della terza rima, l’ambientazione
Archivio articoli per il tag: Riletture - pagina 1
Marguerite Yourcenar, Il colpo di grazia
Riletture: Diventi grande e il tormento d'amore si fa commozione
Così un maestro tolse la polvere alla retorica sul Sud
Marcello D'Orta divenne famoso per “Io speriamo che me la cavo”, raccolta di temi su una ortografia sgarrupata ma colmi di poesia degli studenti di Arzano Napoli. Non fu solo un bestseller, ma fotografò il disastro scolastico e antropologico del Mezzogiorno
Hanna Arendt: la rivoluzione non è sogno di potere ma di libertà
Una rilettura filosofico-politica dei fatti di Budapest due anni dopo la ribellione e la repressione russa del 1956
Se questo è uno Stato. Intervista a Primo Levi
Riletture di impressionante attualità
Gustave Flaubert Bovarismo sentimentale
L’ottima traduzione che Yasmina Mélaouah fa dell’«Education», terzo romanzo dello scrittore francese, consente di aprire una riflessione su un capolavoro di stile. Qui tutto induce a pensare che il protagonista Frédéric Moreau non sia da meno di Emma
Viaggio al termine della notte
Capolavori da rileggere
Dobbiamo bruciare Allen?
Riletture. Il senso del ridicolo 2019
Tre cattivi di Alighieri
Nella «Commedia» ci sono termini con più sensi. E se un significato manca, si reinventa
Ovidio esule per colpa del poema
Rileggere le «Metamorfosi». Alcuni episodi risultano così radicalmente eversivi da far sospettare che furono la vera ragione dell’allontanamento da Roma