Gabriele Pedullà raccoglie i racconti sulla Resistenza di autori come Saint-Exupéry, Camus, Brecht, Czapski, Tišma: ne emergono differenze tra aree la cui eco arriva fino a noi
Uno studio americano collega questa attitudine alla diversità del cervello femminile. Dove è raro trovare la funzione di lamentarsi a vuoto e piangersi addosso
Sisifo, il re di Efira, era famoso nella mitologia greca per la sua ingegnosità; era infatti così intelligente da ingannare la morte due volte, facendo arrabbiare gli dèi. Questi si vendicarono condannando Sisifo a un tormento eterno negli inferi: doveva far rotolare un enorme masso fino alla cima di una collina. Quando arrivava in cima, il masso rotolava di nuovo verso il basso e lui doveva ricominciare tutto da capo, all’infinito.