Scandalo nel mondo tedesco C’è una lunga storia editoriale alle spalle del cofanetto delle opere del filosofo ora riproposto da Adelphi. Qui si trovano anche i primi scritti di un certo peso, guida per «La nascita della tragedia», a sua volta guida per esplorarne il pensiero
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 44
Steve McQueen Siamo bambini davanti alla guerra
Il regista premio Oscar torna con il film «Blitz» alle bombe naziste su Londra e le narra attraverso un ragazzino solo «Allora si forgiò il carattere di un popolo che si scoprì comunità»
Chiamatemi il nuovo Mark Twain
Allan Gurganus è stato paragonato più volte all'autore di Huckleberry Finn e alla sua America. Questa nuova raccolta di racconti spiega perché
Il Medio Oriente spiegato ai ragazzi (e in verità anche agli adulti)
In "Sulla mia terra" Francesca Mannocchi racconta ai ragazzi il conflitto tra Israele e Palestina attraverso le testimonianze di chi lo abita, riuscendo nella difficile impresa di restituire uno sguardo umano ed equilibrato su una delle questioni più complesse dei nostri tempi.
Così si perpetua l’élite britannica
Rampolli di ieri e oggi. Il saggio di Reeves e Friedman mostra come nei ranghi elevati, e in particolare nello 0,01% più ricco della popolazione, vi siano delle costanti: di diverso c’è la volontà di trasmettere l’immagine di persone “ordinarie”
Venite al mio chiosco: incontrerete la bimba saggia
Anni di attività nei campi profughi, titoli venduti nel mondo che hanno ispirato anche Malala, la canadese Deborah Ellis ha creato un nuovo personaggio: una bambina che dà risposte filosofiche. «Noi adulti dobbiamo saper ascoltare i piccoli»
Formidabile resilienza del latino
Medioevo e non solo. Un saggio, imprescindibile d’ora in poi, sulla diffusione nell’Europa dell’epoca e il suo arrivare fino a oggi con miti e personaggi
Le nostre scrittrici anglofone ignorate
Letteratura italoamericana. Un’antologia di autrici statunitensi e canadesi di origine italiana offre un appassionante spaccato sulla vita dei nostri migranti e uno sguardo inedito sull’Italia di ieri e di oggi e su cosa significhi essere italiani
L’apocalisse dopo l’apocalisse
Un nichilismo radicale nei racconti dell’ungherese László Krasznahorkai
Han Kang Ritorno sull’isola delle lacrime
Il nuovo romanzo dell’autrice che ha appena vinto il Nobel affronta una pagina rimossa della sua Corea: le decine di migliaia di civili massacrati nel 1948 perché sospettati di essere comunisti