Era molto ardito quel fantasioso pittore che amava la bruna, sognava la bionda e intanto cospirava con i repubblicani per buttare giù il Papa.
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 143
Political Inequality and Growth: rappresentativita’ politica e crescita economica, evidenze dall’Africa Sub-Sahariana – Tommaso Giommoni (Universita’ Bocconi)
Nella vasta letteratura che analizza gli effetti della frammentazione sugli output economici ed istituzionali, la diseguaglianza fra le etnie è una variabile cruciale; il contributo parte da quest’idea ma, a differenza del focus sulle disparità economiche, ha per oggetto le diseguaglianze politiche fra le etnie. L’obiettivo è analizzare il rapporto fra rappresentatività interna e crescita economica ed istituzionale, nell’area dell’Africa Sub-Sahariana
Censura, ecco come la politica di oggi ci nasconde le cose. Raccontandocene troppe
Tecniche di manipolazione in democrazia
La sinistra e il pensiero reazionario
Un testo inedito di Norberto Bobbio sul fascino esercitato da alcuni teorici della destra
La rivalutazione della violenza è caratteristica di queste tendenze
Se torna l’etica nel capitalismo
Quando il valore primario è l`accumulazione del capitale, lo spettacolo del denaro facile offusca gli orizzonti temporali. L`anomalia di rendimenti finanziari eccessivi contribuisce al deprezzamento del futuro, all`impazienza verso il presente, alla disaffezione per il lavoro.
José Luis Rodríguez Zapatero : Diritti, solidarietà e uguaglianza così la sinistra entra nel futuro
Questi sono alcuni brani del discorso pronunciato dal premier spagnolo José Luis Rodrìguez Zapatero alla chiusura del Congresso del Partito socialista spagnolo.
L’Italia docile che ha perso dissenso
Una società libera ha bisogno del dissenso. Anzi è desiderabile che la diversità di opinioni vi si manifesti e si esprima liberamente perché è grazie a questa diversità che il gioco politico può svolgersi e le maggioranze alternarsi.
Se Karl Marx piace ai capitalisti
Per quanto riguarda gli obiettivi del socialismo, Marx non è stato solamente un pensatore che voleva una società senza sfruttamento e alienazione nella quale tutti gli uomini potessero realizzare appieno le loro potenzialità, ma espresse questa aspirazione con più forza di chiunque altro e le sue parole hanno ancora una notevole forza ispiratrice.
Il doppio paradosso della globalizzazione
Politica ed economia ai tempi della globalizzazione secondo il potente ex-segretario di stato americano
Se la politica invoca dio. La crisi della società secolare
Secondo alcuni sarebbe finito il movimento storico che in cinque secoli ha portato l’Occidente a distinguere Stato e religione: ma è un problema tutto da discutere Il clericalismo ateo è la forma odierna di una duplice corruzione