• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 244

Home / Letteratura
18.04201528 Dicembre 2015

Archivi che fanno il futuro

Di Matteo MotoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il volume di Campbell e Pryce (architetto e fotografo) spiega funzioni e possibili trasformazioni delle più belle biblioteche

00
Leggi tutto
18.04201528 Dicembre 2015

Nessuna sfumatura di grigio. Ecco dove nasce il gioco padrone-schiava

Di Massimo AmmanitiIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Psiche, Società

La riedizione aggiornata del saggio della psicanalista Jessica Benjamin su sesso, seduzione, rifiuto e dominio

00
Leggi tutto
18.04201528 Dicembre 2015

Biografia della statua «maledetta»

Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Religione, Società

Il progetto di un monumento a Giordano Bruno divise per anni l’Italia tra clericali e laici

00
Leggi tutto
12.04201528 Dicembre 2015

L’uomo che sussurra alle patate

Di Giorgio BoattiIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Ambiente, Letteratura, Società

Commercialista mancato, a mille metri di altezza, sull’Appennino tra Liguria ed Emilia, coltiva trecento varietà per preservarle dall’estinzione. Il suo campo è un catalogo vivente.

00
Leggi tutto
11.04201528 Dicembre 2015

Martin Amis e le donne: “Né misogino né monogamo”

Di Martin AmisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

L'amore e la fragilità maschile e femminile. Intervista-confessione allo scrittore

00
Leggi tutto
11.04201528 Dicembre 2015

Anna Frank, a tradirla fu la sorella della sua protettrice

Di Maurizio MolinariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Nuove rivelazioni sulla fine della famiglia ebrea. Tra gli autori dell’indagine il nipote della donna che telefonò alla Gestapo

00
Leggi tutto
11.04201528 Dicembre 2015

8 libri per sconfiggere lo snob che è in te

Di Arnaldo GrecoIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Società

Parlare male di un libro che in realtà ci è piaciuto. Succede. È una spinta snobistica generata dalle regole sociali e salottiere a cui vorremmo sottrarci ma che ci toccano sempre. Qui una lista di libri di cui iniziare, finalmente, a parlare bene. Completa di consigli per il perfetto coming out.

00
Leggi tutto
11.04201528 Dicembre 2015

L’arte di scolpire teoremi

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Da Pitagora a Gödel la domanda ricorrente sui numeri è sempre la stessa: esistevano già prima che li scoprissimo oppure li inventiamo?

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

L’altrove, la mattìa e lo strazio.

Di Daniela RanieriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Baricco è la parodia di Baricco. Con “La sposa giovane” lo scrittore intoccabile “prolunga qualcosa che non sa”. E neanche noi

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

La Storia di Pietro

Di Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Democrazia, Letteratura

Pie­tro Ingrao. Un secolo in una vita. Il cinema, la letteratura, le istituzioni, la democrazia. Quando una nuova generazione di giovani comunisti porta nel Pci l’assillo di un confronto con le trasformazioni del capitalismo italiano

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 242
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246
  • …
  • 255

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy