• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 901

Home / Cultura
09.05201224 Febbraio 2016

Ci sono delle cose che non si possono dire

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Realismo Negativo prevede che si possa dire quando un’ipotesi interpretativa è sbagliata

00
Leggi tutto
28.02201224 Febbraio 2016

Pericle. Il suo discorso agli ateniesi come esempio di malafede

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere

Populismo e demagogia del potere.

00
Leggi tutto
03.0720113 Maggio 2018

Perché Marx sopravvive alla fine del comunismo

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo, Recensione

Hobsbawm: capì per primo la globalizzazione

00
Leggi tutto
05.04201124 Febbraio 2016

Il garibaldino Nino Biperio

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Uno studente universitario l'ha scritto in questo modo: convinto che la x di Bixio fosse da leggere nel linguaggio degli sms.

00
Leggi tutto
01.0320113 Maggio 2018

La fine del comunismo ha permesso a Marx di diventare un bestseller

Di Eric HobsbawmIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo

L’idea di dover affrontare le disuguaglianze sociali resta fondamentale.

00
Leggi tutto
30.0120113 Maggio 2018

Perché Karl Marx parla anche di noi

Di Lucio VillariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo

La sua opera può essere letta come un racconto di lungo periodo.

00
Leggi tutto
01.11201024 Febbraio 2016

«Dicono che diventerò santo? Ma no, io sono uomo di potere»

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Umberto Eco “intervista” Tommaso d’Aquino

00
Leggi tutto
07.0720103 Maggio 2018

Schegge marxiane. Oltre l’abisso del libero mercato

Di Benedetto VecchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo

Gli ultimi tre libri dello studioso francese della complessità Edgar Morin rivalutano il pensiero di Karl Marx in nome di una critica della realtà mondiale dopo il crollo del socialismo reale.

00
Leggi tutto
24.05201024 Febbraio 2016

Se le bestie avessero l’anima

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura

Fin dall´antichità e ancor più fra Sei e Settecento ci si è interrogati sulla natura animale

00
Leggi tutto
02.05201018 Agosto 2019

Ipazia, la donna che osò sfidare la Chiesa in difesa della scienza

Di Mariateresa FumagalliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Hypatia morì nel IV secolo d.C. per mano delle armate cristiane: voleva «insegnare a pensare»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 899
  • 900
  • 901
  • 902
  • 903
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy