09.05201224 Febbraio 2016 Ci sono delle cose che non si possono direDi Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Realismo Negativo prevede che si possa dire quando un’ipotesi interpretativa è sbagliata
28.02201224 Febbraio 2016 Pericle. Il suo discorso agli ateniesi come esempio di malafedeDi Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere Populismo e demagogia del potere.
03.0720113 Maggio 2018 Perché Marx sopravvive alla fine del comunismoDi Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo, Recensione Hobsbawm: capì per primo la globalizzazione
05.04201124 Febbraio 2016 Il garibaldino Nino BiperioDi Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Uno studente universitario l'ha scritto in questo modo: convinto che la x di Bixio fosse da leggere nel linguaggio degli sms.
01.0320113 Maggio 2018 La fine del comunismo ha permesso a Marx di diventare un bestsellerDi Eric HobsbawmIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo L’idea di dover affrontare le disuguaglianze sociali resta fondamentale.
30.0120113 Maggio 2018 Perché Karl Marx parla anche di noiDi Lucio VillariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo La sua opera può essere letta come un racconto di lungo periodo.
01.11201024 Febbraio 2016 «Dicono che diventerò santo? Ma no, io sono uomo di potere»Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Umberto Eco “intervista” Tommaso d’Aquino
07.0720103 Maggio 2018 Schegge marxiane. Oltre l’abisso del libero mercatoDi Benedetto VecchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo Gli ultimi tre libri dello studioso francese della complessità Edgar Morin rivalutano il pensiero di Karl Marx in nome di una critica della realtà mondiale dopo il crollo del socialismo reale.
24.05201024 Febbraio 2016 Se le bestie avessero l’animaDi Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura Fin dall´antichità e ancor più fra Sei e Settecento ci si è interrogati sulla natura animale
02.05201018 Agosto 2019 Ipazia, la donna che osò sfidare la Chiesa in difesa della scienzaDi Mariateresa FumagalliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Hypatia morì nel IV secolo d.C. per mano delle armate cristiane: voleva «insegnare a pensare»