• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 854

Home / Cultura
11.09201517 Dicembre 2015

Post-Capitalismo

Di Ennio CarettoIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura

Addio alla grande finanza, dice Paul Mason: il sistema attuale finirà come il feudalesimo Avremo un’utopia egualitaria. Oppure il caos

00
Leggi tutto
11.09201517 Dicembre 2015

L’immagine al potere quando la storia diventa icona

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

Dall’oro del Nuovo Mondo di Cortés al frontespizio del “Leviatano” di Hobbes fino a “Guernica” Le origini della nostra società visiva nel nuovo libro di Carlo Ginzburg

00
Leggi tutto
11.09201517 Dicembre 2015

Dike, il nuovo saggio di Emanuele Severino

Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Tra Essere e Destino quando la filosofia è scommessa estrema

00
Leggi tutto
11.09201517 Dicembre 2015

Il potere di-vino che lega Gesù ai riti dionisiaci

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Tra ebbrezza e pathos tutto il fascino mistico della bevanda più antica

00
Leggi tutto
11.09201517 Dicembre 2015

Un principe in democrazia. L’Atene di Pericle senza miti

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Potere personale e capacità di legittimarsi furono le armi principali di un leader paragonabile ad Augusto per la sua abilità Ma fu anche bersaglio di critiche spietate

00
Leggi tutto
11.09201517 Dicembre 2015

Il mito è la sorgente dell’umanità

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

L’Oceano e il Caos, Prometeo e Persefone Narrazioni che evocano gli enigmi della vita

00
Leggi tutto
11.09201517 Dicembre 2015

I nessi tra fisica e biologia

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

La vita è un fiore fatto di molecole con le radici nel mondo quantistico

00
Leggi tutto
11.09201517 Dicembre 2015

La triade incantatrice di Baudelaire

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Vino, hashish, oppio: un viaggio tra le sorgenti di ebbrezza che annullano la volontà dell’uomo

00
Leggi tutto
11.09201517 Dicembre 2015

La loro bibbia era Omero

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

Paganesimo greco

00
Leggi tutto
11.09201517 Dicembre 2015

I selvaggi smisero di essere selvaggi

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Società

La lezione di Malinowski: le società indigene non sono chiuse amano il dono più del profitto, ignorano il complesso di Edipo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 852
  • 853
  • 854
  • 855
  • 856
  • …
  • 898

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze

Perché non mi fido del secolo che nasce

Perché con il Novecento è finito l’Occidente

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy