• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 850

Home / Cultura
28.1120143 Agosto 2016

Così il Louvre “sfilò” a Hitler Monna Lisa

Di Vittorio SabadinIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Storia

L’operazione di Jacques Jaujard alla vigilia della II Guerra Mondiale

00
Leggi tutto
26.1120148 Agosto 2016

Egizi, Assiro Babilonesi, Minoici e Micenei

Di Sandro ModeoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Il collasso delle civiltà che abitarono il Mediterraneo orientale tra il XIII e il XII secolo avanti Cristo
Variazioni climatiche, migrazioni, relazioni internazionali
La fine dell’Età del Bronzo suggerisce (caute) analogie

00
Leggi tutto
26.1120149 Agosto 2016

Schiaffi, stroncature e ironie E la poesia finì in prima linea

Di Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Il Novecento si apre nel segno della violenza, dell’impeto, della rottura

00
Leggi tutto
26.1120149 Agosto 2016

Liberi grazie a Voltaire

Di Paul ValéryIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

Un ritrattto inedito di un grande francese: più che filosofo, benefattore del genere umano attraverso le lettere

00
Leggi tutto
26.1120149 Agosto 2016

Senza più Dio e senza Stato la felicità breve dell’illuminismo

Di Tzvetan TodorovIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Religione

Il ’700 visto da Todorov: l’era in cui l’“uomo solo” e mai così libero ha espresso tutta la sua creatività

00
Leggi tutto
26.1120149 Agosto 2016

La poesia del mondo

Di Walter SitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

L’angoscia nascosta di Rilke per le donne

00
Leggi tutto
26.1120149 Agosto 2016

Hegel e lo spirito del (nostro) tempo

Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

Il filosofo Remo Bodei interroga le radici profonde del pensiero del grande tedesco. E spiega come ha agito. La «civetta» non basta più

00
Leggi tutto
26.1120149 Agosto 2016

Clara Gallini, l’etnologa del mistero

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Religione

“Pensiamo che i miracoli siano arcaici ma li abbiamo inventati noi moderni”

00
Leggi tutto
26.1120149 Agosto 2016

Lettera di un fiore di crisantemo

Di Guido CeronettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Medio Oriente, Società

Il fiore che presso i popoli d’Estremo Oriente è il più amato, il più glorioso, il più curato nelle case dei vivi, in Italia è distribuito per convenzione e per obbligo superstizioso — e in modo spregiosissimo per i loro quietati abitatori — nelle necropoli.

00
Leggi tutto
26.1120149 Agosto 2016

Che passione hanno i fisici per la relatività

Di Massimiano BucchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Nel suo ultimo saggio Carlo Rovelli spiega come la scienza sia sempre seducente: anche i buchi neri

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 848
  • 849
  • 850
  • 851
  • 852
  • …
  • 858

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Fine vita e libertà 

Guerra a pezzi: se l’Europa viene esclusa dai giochi mondiali

Come capire se sei uno snob

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy