L’ultima frontiera della ricerca sono i farmaci che agiscono sul cervello e modificano la percezione del bene e del male Ma già sollevano dubbi etici
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 806
La pia ipocrisia di Enea eroe di regime
Una rilettura del personaggio virgiliano dall’abbandono di Didone al mito di Augusto
L’italiano è uscito di senno.
Parole sincopate, metafore insulse, acronimi e inglesismi; nel suo libro “Pazzesco! Dizionario ragionato dell’italiano esagerato” Luca Mastrantonio analizza le nostre principali patologie lessicali che evocano la minacciosa neolingua di Orwell in “1984”. Dallo “stupro della Costituzione” al “maddeché”, tic e tormentoni affliggono tutti: media, mondo politico, giovani e tipi “smart”
I nostri ragazzi anestetizzati.
«Abbiamo cresciuto i figli in una bolla dove tutti vincono e il dolore non c’è»
La filosofia tedesca è morta. Dopo 300 anni.
Le cause del declino: la politica culturale di Berlino e la «sbornia analitica». La recente scomparsa di Pöggeler e di Theunissen ha segnato la fine del Novecento. Non bastano Sloterdijk (sempre brillante) e Gabriel (molto meno)
Carlo Sini: “La filosofia ha assorbito tutto il mio narcisismo”
Lo studioso si racconta: "Jacques Derrida lo incontrai a Palermo quando ci venne conferito insieme a Popper il premio Nietzsche: una targa d'oro Il suo nome era scritto male ma lui si divertì molto"
Frammenti di Roland Barthes
Le schede in cui annotava i “discorsi amorosi”, appunti, disegni, lettere.
Il difficile viaggio nella natura umana
Tramontata la metafisica aristotelica e dissolta la ragione kantiana, si è alla ricerca di un concetto condiviso di “natura” antropologica
Nel sacro Graal della tecnologia una promessa dell’eternità
La pila inesauribile
Per un’ecologia dell’Io che lega Buddha a Tolstoj
Nell’era delle tecnoscienze solo un altro umanesimo capace di nutrire corpo e mente può salvarci dal nostro ego: il nuovo saggio di Vito Mancuso