01.07201514 Dicembre 2015 Il vino e l’erosDi Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Le passioni dei Greci coltivate con senso della misura
01.07201514 Dicembre 2015 Lettere rubateDi Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Friedrich Nietzsche e Lou Salomé
01.07201514 Dicembre 2015 Storie paralleleDi Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Atene disse no a Sparta, poi dovette distruggere le mura
01.07201514 Dicembre 2015 Noi come Ulisse viaggiatori senza ritornoDi Marc AugéIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società Dagli antichi popoli nomadi al turismo di massa: Augé svela i paradossi della nostalgia di casa
01.07201514 Dicembre 2015 Contrattualismi ed equitàDi Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica Filosofia politica
01.07201514 Dicembre 2015 Nei tuoi panni? No, grazieDi Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche L’empatia o capacità di entrare in risonanza con le emozioni altrui è solo un miraggio. In realtà non possiamo uscire da noi stessi
01.07201514 Dicembre 2015 Se ogni cosa diventa eterna anche la morte è impossibileDi Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società Il nostro destino tra l’amore e il capitalismo, che soccomberà alla tecnica
01.07201514 Dicembre 2015 Nell’eterno presente di Mr Molaison i segreti della nostra memoriaDi Piero BianucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza La neuroscienziata Suzanne Corkin racconta il caso del paziente americano che non riusciva a fissare i ricordi e doveva ricominciare la vita ogni giorno
01.07201514 Dicembre 2015 Chi ha paura della distruzione creativa?Di Matteo PersivaleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia Distruzione creativa Uscire dagli schemi e innovare spiazzando gli altri Dalla tecnologia alla politica, chi la esalta e chi la teme
01.07201514 Dicembre 2015 Quelle segrete affinità elettive tra gelosia e letteraturaDi David GrossmanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Mondi diversi ma uniti dal potere della fantasia: la lectio di Grossman