• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 781

Home / Cultura
19.01201719 Gennaio 2017

La vera Storia smentisce Hegel

Di Pierluigi PanzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Emanuele Severino: la fede nel divenire è un fraintendimento che sfocia nel nichilismo Il nuovo saggio di un autore che propone un originale percorso di ricerca metafisica

00
Leggi tutto
19.01201719 Gennaio 2017

Da Aristotele a Wittgenstein i filosofi alla ricerca del libero arbitrio

Di Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

In un libro di Riccardo Fedriga e Roberto Limonta il tentativo condotto nei secoli di conciliare la volontà degli uomini con il credo religioso

00
Leggi tutto
19.01201719 Gennaio 2017

Pericle insegna Realpolitik

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Pubblichiamo un contributo di Luciano Canfora sul mondo ellenico per «Il libro
dell’anno 2016» (Treccani), che raccoglie una cronologia degli eventi più significativi

00
Leggi tutto
14.01201714 Gennaio 2017

Il Dio imperfetto degli ebrei

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

Ne «Il male primordiale nella Qabbalah» (Adelphi) di Moshe Idel il Creatore conosce 
la mancanza: spetta all’uomo con le sue virtù ricompone l’immagine e la gloria

00
Leggi tutto
14.01201714 Gennaio 2017

Il vuoto scintillio del narcisista

Di Daniela MontiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

C’è miseria dietro la grandiosità.

00
Leggi tutto
14.01201714 Gennaio 2017

«Congiuntivo addio: non è un dramma»

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Linguaggio

La grammatica è questione di neuroni

00
Leggi tutto
14.01201714 Gennaio 2017

La fede nei numeri

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Filosofia

Dietro l’equilibrio di Piero della Francesca c’è una religione matematica che unisce le cose e lo spirito

00
Leggi tutto
11.01201711 Gennaio 2017

Sono forse io il custode di mio fratello?

Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Disuguaglianza, Etica, Sociologia

Etica e lavoro sociale nella società globale

00
Leggi tutto
11.01201711 Gennaio 2017

«Cari top manager, siate più giusti»

Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Sociologia

Competizione  e  solidarietà

00
Leggi tutto
07.0120177 Gennaio 2017

La letteratura deve per forza essere conservatrice?

Di Cristiano de MajoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Scrittori che odiano il presente, e: «Oh, com'erano buoni i pomodori di una volta». Perché la letteratura ha smesso di essere un'avanguardia culturale.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 779
  • 780
  • 781
  • 782
  • 783
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy