22.04201622 Aprile 2016 23 aprile 1616: vite nella tempestaDi Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura In quella data, 400 anni fa morivano Shakespeare, Cervantes e Garcilaso de la Vega el Inca, il narratore della conquista di Florida e Perù
22.04201622 Aprile 2016 Ludwig Feuerbach (1804-1872) L’antropologo materialistaDi Giuseppe BedeschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia La sua grande fortuna grazie a Karl Marx ha messo in ombra il tema fondamentale del ritorno all’uomo e ai suoi bisogni di fondo
22.04201622 Aprile 2016 Così è nato il timor di DioDi Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Religione Nuove ricerche fanno luce sui rapporti tra crescita economica e comparsa delle divinità morali
22.04201622 Aprile 2016 Disertori di Mimmo FranzinelliDi Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Gettare la divisa alle ortiche In fuga dall’esercito del Duce
22.04201622 Aprile 2016 Perché sognare ci è indispensabileDi Danilo Di DiodoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Con il sonno «attivo» armonizziamo il cervello
22.04201622 Aprile 2016 I discendenti della SfingeDi Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Così enigmi e altre forme di arguzia, diletto, indovinelli, trucchi e giochi di parole hanno attraversato l’antichità
16.04201616 Aprile 2016 Alla ricerca dell’EssereDi Carlo GalliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia La pubblicazione del secondo libro dei «Quaderni neri» di Martin Heidegger, per Bompiani. I pensieri «segreti» degli anni 1938-39, tra nazismo trionfante, guerra in arrivo e nichilismo di Nietzsche
16.04201616 Aprile 2016 Il terzo esilio curdoDi Adriano SofriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società Viaggio tra i curdi di Erbil, dove il ghiaccio si porta in spalla e ci si spara persino per Barcellona-Real Madrid
16.04201616 Aprile 2016 Joseph StiglitzDi Adriana CastagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Economia, Etica, Recensione L’alto prezzo della diseguaglianza
16.04201616 Aprile 2016 Charlotte Brontë (21 aprile 1816 – 31 marzo 1855)Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Donne che non immaginate Il bicentenario è l’occasione per rendere giustizia a un’autrice moderna e indipendente che fu vittima del suo secolo