Vittorio Emanuele II, Cavour, Mazzini e Garibaldi; le differenti concezioni sul ruolo del capo e delle masse negli artefici del Risorgimento
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 742
Fibonacci alla corte dei faraoni
Gli antichi egizi avevano i numeri Sezione aurea, Pi greco, Quadratura del cerchio: uno studio scopre le impressionanti correlazioni matematiche presenti nelle piramidi di Giza
Segreto svelato: Atlante è l’atlante
È stato l’enigma meglio custodito dell’«Orlando furioso»: chi, o che cosa, è il temibile negromante che tiene prigioniero Ruggiero in cima ai Pirenei?
#DELUSIONEBOBDYLAN
Dopo aver celebrato il premio Nobel a Bob Dylan, ospitiamo questo intervento critico di Evelina Santangelo.
I due destini dell’universo
Un cosmo ciclico, senza inizio né fine O l’espansione sino alla morte termica
Metti un sadico agli effetti speciali
colloquio con Gabriele Mainetti
Non è più il lavoro ma la sua assenza a generare mostri
Quando il profitto arriva solo dal denaro diventa l’indice drammatico di un rovesciamento nichilistico dei valori e a rimetterci sono i deboli
L’arte di adattarsi ai «barbari» fu l’arma segreta dei Bizantini
Mentre le legioni di Roma imponevano il loro modo di combattere, gli eserciti di Costantinopoli, che non fu mai militarista, cambiavano tattica a seconda del nemico
Kamasutra Ci sono gli dèi dietro i segreti dell’erotismo
L’antico testo indiano non è solo una guida ai comportamenti sessuali Per alcuni versi è un trattato politico per altri un repertorio romanzesco Ma il vero gusto dell’opera si coglie risalendo alla cornice divina di schermaglie amorose
Anche noi umani siamo Ogm, improbabili pronipoti di microbi sapienti
Le scoperte del biofisico Falkowski sulla vita sul Pianeta Terra e la straordinaria coabitazione dei microrganismi con gli umani