• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 712

Home / Cultura
06.0420186 Aprile 2018

Teoria del «tutto»

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Se l’universo sfugge all’algoritmo

00
Leggi tutto
06.0420186 Aprile 2018

Marsilio Ficino (1433 – 1499) Tra Talmud e Vangelo

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Un bel volume indaga su uno dei temi meno noti dell’ibridazione culturale dell’epoca: quello con l’ebraismo

00
Leggi tutto
06.0420186 Aprile 2018

A Parigi, tra felicità, e abisso

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Franziska detta Franzi lascia Vienna alla vigilia della «nazificazione» e raggiunge la Francia, bella e possibile È una meraviglia, racconta il romanzo di Ernst Lothar, se non fosse che anche qui si sta avvicinando il 1939

00
Leggi tutto
06.0420186 Aprile 2018

Gelo tra Heidegger e Löwith Il legame spezzato da Hitler

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Esce in Italia il carteggio tra i due filosofi. L’amarezza dell’esule espatriato per sfuggire al nazismo, un silenzio abissale durato vent’anni

00
Leggi tutto
06.0420186 Aprile 2018

La grotta più famosa della filosofia

Di Umberto CuriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Platone insegna Il nostro destino è nella caverna

00
Leggi tutto
31.03201831 Marzo 2018

Biografia di una stella speciale

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Il Sole, un dio benevolo per la nostra Terra

00
Leggi tutto
31.03201831 Marzo 2018

Lavoretti. Perché la share economy ci rende più poveri

Di Vanni CodeluppiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Recensione

Modernità molle

00
Leggi tutto
31.03201831 Marzo 2018

Una grande avventura dell’intelletto umano

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Scienza

La misteriosa potenza della matematica Un esercizio di libertà per capire l’universo

00
Leggi tutto
31.03201831 Marzo 2018

Il geniale Marx il devoto Engels Che amicizia

Di Marcello MustoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Marxismo

Nelle lettere tra i due rivoluzionari tanto comunismo ma anche Dante e Ariosto

00
Leggi tutto
31.03201831 Marzo 2018

La banalità del nazi

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Un personaggio piccolo piccolo in fuga da Norimberga a New York. La vita che ricomincia nella Grande Mela. Nessuno sa, nessuno deve sapere. Riuscirà il nostro antieroe a fare i conti col passato? Una risposta c'è. Ed è donna

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 710
  • 711
  • 712
  • 713
  • 714
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy