18.02201718 Febbraio 2017 La tenerezza al potereDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Rinunciare alla propria autodifesa, passare alla via del depotenziamento, abbandonarsi al riposo dopo la spossatezza Ecco perché la più umile delle virtù può aiutare a disinnescare le ansie e le insidie di un mondo vittima e carnefice di se stesso
18.02201718 Febbraio 2017 Hannah Arendt e la banalità della scienzaDi Hannah ArendtIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Per la grande filosofa tedesca le domande più importanti sulla condizione umana non possono trovare risposta esclusiva nel sapere positivistico
12.02201712 Febbraio 2017 Donald Trump, un sogno dentro un sognoDi Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags America, Costume, Cultura, Politica, Sinistra Per Stephen Dedalus la storia era un incubo dal quale non si era ancora risvegliato
11.02201711 Febbraio 2017 Todorov La voce dell’Europa contro la guerra di civiltàDi Giancarlo BosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Scompare a Parigi il grande filosofo bulgaro. Intellettuale umanista denunciò i lati oscuri della modernità
11.02201711 Febbraio 2017 Perché l’università deve salvare i saperi inutiliDi Juan Carlos De MartinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Università Formare persone e non solo lavoratori Promuovere la conoscenza Servire la democrazia Ecco le sfide degli atenei del futuro
11.02201711 Febbraio 2017 Cosa leggono quelli che leggono per lavoroDi Valentina PigmeiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Metodi, rituali, distrazioni. Ecco cosa fanno nel tempo libero i fortunati che hanno trasformato un hobby in una professione. O in un’ossessione?
11.02201711 Febbraio 2017 Sempre più libri in giro Ma è davvero cultura?Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Editoria Nel mercato italiano sono stati editi l'anno scorso 66.000 libri
11.02201711 Febbraio 2017 La grande fuga dai libri. Il 60% degli italiani non leggeDi Linda Laura SabbadiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Analfabetismo di ritorno
10.02201710 Febbraio 2017 Di quando Gaudì venne investito da un tramDi PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Perle dalla rete
10.02201710 Febbraio 2017 II bene e il male della religione codificati nel nostro cervelloDi Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione L'estremismo che provoca il terrorismo può essere sconfitto facendo appello al nucleo universale della fede, ma non si cancella