Chi dice che è morta? Prima che terapeutica l’invenzione freudiana è una rivoluzione etica. E la scommessa più ardita si chiama “desiderio”. Da assecondare così
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 708
Terapeuta, parla col mio neurone
Basta con i conflitti tra la psicoanalisi e le neuroscienze. Per Vittorio Gallese, uno degli scopritori dei neuroni specchio, le discipline possono collaborare. Ecco come
C’è un «bipolarismo » che non piace a nessuno
La sindrome maniaco-depressiva ha sempre meno segreti. Recenti studi hanno iniziato a individuare alterazioni nella struttura e nelle funzioni cerebrali di chi ne soffre. E ora si sa anche che ridurre le sostanze d’abuso e la perdita di ore di sonno può abbassare il rischio di svilupparlo se si è predisposti
La sindrome di Giachetti. O della bocciatura, della dispersione, dello scoraggiamento
Chiamerò sindrome di Giachetti l’incapacità di entrare in relazione con lo studente attribuendo a lui soltanto ogni fallimento del processo educativo. In omaggio al maestro Benigni di Non ci resta che piangere il cui motto è: «Giachetti? Io quello lo boccio».
Sabina Spielrein
Sabina Spielrein è una delle irregolari, rappresenta il lato in ombra della storia della psicoanalisi che da una parte accompagna la liberazione femminile, dall’altra tende a conservare la legge del primato e della complicità maschile
Mia figlia sta finalmente leggendo il Diario di Anna Frank, grazie ai teppisti dello stadio
L'età delle coincidenze assurde e una grande scrittrice tredicenne
Filosofi? Solo nel weekend
Il rapporto dialettico tra servo e signore, evocato da Hegel e analizzato da Kojève, chiama gli intellettuali all’impegno fuori dai loro circoli chiusi. Ma forse i pensieri più originali sono invece frutto dell’ozio, dei momenti in cui ci si distacca dalle preoccupazioni mondane
La militanza radicale nuoce all’antropologia
Intellettuali. La Theory, una visione essenzialista e monolitica per cui lo Stato è sempre diabolico
Sulla morte e i suoi luoghi comuni
Morire in Italia e in altri Paesi occidentali