Le politiche pubbliche rivolte ai più piccoli e alle loro famiglie sono quelle che mostrano, nel tempo, il rendimento maggiore
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 545
I volti della violenza
Le forze che compongono l’esistenza
Dinosauri, perché l’asteroide che colpì la Terra causò una catastrofe: decisivo l’angolo di impatto
L’enorme meteorite arrivò da Nord-est con un angolo di 60 grad che sollevò la maggiore quantità di materiali. E si schiantò su depositi di gesso che produssero aerosol di solfati che fece crollare le temperature di quasi 30 gradi
La pandemia impone una verifica dei doveri e dei poteri
Fragilità dell'Antropocene. «Niente di questo mondo ci risulta indifferente». È un passo nell’enciclica «Laudato si’» ed è anche il titolo di un libro straordinario (in uscita nelle Edizioni Interno4)
Se l’“occasione pandemica” ci fa riflettere sulle nostre libertà
Man mano che l'emergenza si normalizza, il progetto di ripartenza del Paese dev'essere guidato da una visione politica, sulla quale certamente occorrerà far coagulare il consenso democratico
Sì, le razze esistono (solo nelle nostre teste)
Le società umane non limitano rigidamente l’autonomia degli individui come fanno quelle delle formiche, osserva il biologo Mark Moffett, ma impongono regole precise e guardano con sospetto i membri di altre etnie, fino all’orrore di de-umanizzarli. Le nazioni non sono comunità immaginarie create dai media: sono essenziali come le famiglie, anche se non hanno alcuna base genetica. Per questo motivo gli Stati europei restano legati alle loro identità e non si fonderanno mai nell’Unione di Bruxelles
Joyce Carol Oates. La piccola spia fedele all’etica o fedele al clan?
La scrittrice, 82 anni portati con aristocratica eleganza nella clausura del New Jersey, torna con un romanzo che va a comporre l’affresco che da sempre dipinge sull’America di oggi. A proprio agio con killer e accademici,madri e figlie, mitologie popolari e scandali presidenziali, ha alternato il genere fantastico, «neogotico», a un impietoso realismo sociale. Come in questa epopea che affonda le unghie nella carne viva della famiglia. Sì, dice a «la Lettura» dopo avere premesso che non parlerà di politica né diT***p, apostrofato così su Twitter come se fosse una parolaccia. «Racconto la tensione tra la vita ideale di una comunità, tenuta insieme da una visione morale, e la vita privata di nuclei parentali spesso legati a culture tribali»
«Ho fatto la spia» e il mondo è crollato
La nuova eroina di Joyce Carol Oates è una ragazzina che tradisce la propria famiglia
C’è un Muro che circonda l’Inghilterra
John Lanchester narra una distopia che somiglia al reale. Ed evoca Joseph K.(cioè, ancora Kafka)
Il premier britannico è un ex…scarafaggio
«La metamorfosi» di Kafka è un’opera aperta, che rifiuta ogni gabbia. Nello straordinario apologo di McEwan invece— che arriva in italiano e in cui è un insetto a diventare uomo —tutto è estremamente definito: quell’uomo è il primo ministro britannico nelle fasi conclusive della Brexit. E ha un piano altrettanto definito: invertire il flusso finanziario, si pagherà per lavorare, non si potrà accumulare contante. Il suo grande amico— va da sé — è il presidente americano... Una satira dura ed elegante, anche se su temi dolorosi