Thant Myint-U: L’altra storia della Birmania.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 509
Cronaca a sangue caldo
Il nuovo libro di Nicola Lagioia, Premio Strega con «La ferocia», è un’indagine letteraria su uno dei più sconvolgenti omicidi avvenuti a Roma, quello di Luca Varani. Una linea narrativa che da Capote passa per Carrère e Cercas: la finzione soffia vita nei documenti del reale
Lockdown
Quindici annifa Peter May scrisse un thriller in cui immaginava una pandemia «Inverosimile», lo respinsero gli editori. Oggi che Londra è stata (davvero) chiusa e che il primo ministro è finito (davvero)in ospedale, viene pubblicato e arriva anche in Italia.
«L’America soffre Non lasciateci soli»
Claudia Rankine, voce poetica di Black Lives Matter, pubblica un saggio lirico in Italia e un saggio tradizionale negli Usa.
L’antico pulpito sulla via dei pellegrini
Il Cristo della chiesa di Borgo San Donnino (Fidenza) scende dal catino absidale. Qui lavorò, come a Parma, Antelami; qui lavorò anche un maestro di pari dignità. Ora l’opera di quest’ultimo va ricollocata nella giusta storia
Ideologia dell’incentivo, quando l’uso spregiudicato porta a comportamenti criminali
“Le persone rispondono agli incentivi” è una delle verità indisputabili della business community internazionale ma in certi casi gli effetti sono contrari a quelli sperati
Il mondo perduto di Richard Yates
Perché l’autore di Revolutionary Road è stato tanto a lungo dimenticato? Ora torna in un cofanetto per Minimum Fax che raccoglie le sue opere più imporanti
Il massacro di Carignano, una lettura oltre le apparenze
Leggere tra le righe di questa tragedia
Elitari ma opposti. La sfida dei due capitalismi
Il mercato non ha rivali, scrive Branko Milanovic (esperto di diseguaglianze, autore di un famoso grafico a forma di elefante su vincenti e perdenti della globalizzazione). Ma ce ne sono due versioni: quella politica cinese e quella liberal-meritocratica americana. Entrambe sono dominate da oligarchie: dirigenti di partito da una parte, ceti ricchi dall’altra. Poi indica possibili sviluppi: in chiave autoritaria o verso forme più eque
La gentilezza e il non poterne più
Come non essere d'accordo, quando si cerca di diffondere un po'di galateo civico con un pronto soccorso anti-stupidità? Ma odio e rancore (sia personali che di classe)sono una cosa seria, non è lecito avvilirli a spettro agitato dai cattivi politici