Negli anni sessanta un collettivo di programmatori e attivisti statunitensi immaginò per l’informatica uno sviluppo molto diverso da quello che siamo arrivati ad accettare come l’unico possibile
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 166
In fuga dai familiari
Dopo un anno di assistenza ai minori e anziani, si coltivano speranze di riposo. Ma i familiari sono come i boomerang: più li lanci lontano più ti tornano addosso
Se il demonio è nelle mura di casa
I legami familiari sono i più intensi, i più inestirpabili, di un essere umano
I figli si salvano solo ascoltando i loro silenzi
Dopo la tragedia di Paderno Dugnano anche le diagnosi si congelano di fronte al dolore delle vite distrutte dal disturbo mentale
La follia assassina
Il rapporto tra la parola e la cura nella storia della pazzia
Baby influencer: la nuova schiavitù minorile
Bambini sfruttati, innanzitutto dai genitori, per promuovere qualsiasi prodotto. Compreso il cibo-spazzatura dal quale nasce l’epidemia dell’obesità infantile
Vendesi satellite tutto da esplorare
Anniversari. Inizialmente l’utilità dell’investimento nei programmi spaziali era molto discussa. Alla storica missione dell’Apollo 11 di 55 anni fa è servito un sapiente lavoro di marketing
Un terzo d’Italia è tutto bosco (ma un po’ finto)
Il nostro Paese ha più che raddoppiato le foreste rispetto al periodo fra le due guerre
L’incognita Marx
«Il capitale» esercita ancora fascino perché è associato a una visione emancipatoria del futuro: il comunismo come redenzione o rettificazione dell’ingiustizia. L’ ascesa del paradigma neoliberista e della globalizzazione ha rinvigorito questa utopia. Il suo grande limite tuttavia è che tende a smarrire, per dirla con Bobbio, l’eredità liberal-democratica
Il ritorno del Capitale: 5 versioni, 2 traduzioni
«Il Capitale» uscì nel 1867 ma Marx e poi l’ amico Engels non smisero di lavorarci. Una versione definitiva però non esiste