L’unico testo per bambini dell’autrice francese non era mai uscito in Italia. In patria, nel1972, fu considerato «sovversivo» e accolto fra disinteresse e ostilità. Leggiamolo per vedere, di nascosto, l’effetto che fa
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 71
Lessico parlamentare L’altra faccia di Natalia
Stimava Pertini e Berlinguer. Ma non voleva scendere in politica. A convincerla fu Vittorio Foa: "Proprio perché non capisci niente devi accettare". Ecco come finì.
Mi sveglio, e sono l’ancien régime
Sfuggendo le mode, mi credevo immune dal disincanto. Il voto mi ha smentito
Nell’america dei ragazzi che si ribellano
Armi e «Me Too», i temi caldi tra donne e studenti. Il racconto viaggio nei campus
Heimat Il dilemma della (piccola) patria
Un ministero divide i tedeschi C'è un elefante nella Grosse Koalition che governerà. la Germania: il nuovo dicastero degli Interni, dell'Edilizia pubblica e dell'Heimat. Quest'ultimo è un termine straripante di usi e significati in cui convivono memoria e xenofobia, aperture e chiusure. Strattonato a destra e sinistra
Sull’acqua minerale nella letteratura francese
Quando la pubblicità ricorre alla letteratura
La società degli ignoranti impari a fidarsi degli esperti
In “La conoscenza e i suoi nemici” Tom Nichols sferza la faciloneria delle masse ma anche l’élitismo dei campus
Vecchi cattivi
La socialità rimane la via maestra
La grande impresa di educare i figli
Come imparare a non spintonare gli altri genitori ai saggi di danza
Parigi e le magìe di Elsa
Lo scrittore e saggista René de Ceccatty pubblica la biografia della Morante, la cui Italia incanta i lettori d’Oltralpe