• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 34

Home / Cinema
10.12201510 Dicembre 2015

Quando si sposa la seconda scelta

Di Ferdinando CamonIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Società

Il film “45 anni”

00
Leggi tutto
10.12201510 Dicembre 2015

Il “Cristo si è fermato ad Eboli” di Francesco Rosi

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

“Letteratura e Storia al Cinema”

00
Leggi tutto
04.1220154 Dicembre 2015

Woody Allen, gli ottant’anni di un depresso maestro della risata

Di Chiara UgoliniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Società

Il 1° dicembre il regista premio Oscar festeggia un compleanno importante. Che trascorre, con un certo distacco, alternando le serate a suonare il clarinetto con il montaggio del nuovo film con Kristen Stewart

00
Leggi tutto
27.03201529 Dicembre 2015

Medioevo e droni sotto lo stesso sole Verità comune cercasi per il dialogo

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cinema, Cultura

Saltati i pilastri della tradizione occidentale, non resta che la razionalità del probabile

00
Leggi tutto
31.0120157 Gennaio 2016

Dieci film arabi per conoscere meglio l’altra sponda del Mare Nostrum

Di Roberto SilvestriIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Isis, Religione, Società

C'è molta cultura araba nel Mediterraneo, diventato in questi ultimi decenni un gigantesco muro spirituale tra nord e sud.

00
Leggi tutto
23.01201520 Gennaio 2016

Per un pugno di western. La Frontiera torna in libreria.

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Mai letteratura e cinema sono stati così d’accordo: il genere su cui puntare è il mito del cowboy

00
Leggi tutto
23.01201520 Gennaio 2016

Lo scienziato a caccia della Verità «Si cerca attraverso l’ignoranza»

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Scienza

Ho passato la vita a studiare la gravità quantistica temendo che non sarebbe mai servita a nulla
Poi arriva questo film, Interstellar, dove la gravità quantistica salva il mondo. Fantastico

00
Leggi tutto
11.01201521 Gennaio 2016

Francesco Rosi, il cinema combattente

Di Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Muore a 92 anni il regista Francesco Rosi, uno sguardo lucidissimo sulla nostra epoca e sui guai della sua sinistra. Da «Le mani sulla città» passando per «I magliari», «Salvatore Giuliano», «Lucky Luciano» fino a «La Tregua

00
Leggi tutto
10.01201521 Gennaio 2016

Combattenti. Margarethe von Trotta

Di Elena StancanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Figlia di un pittore, nata a Berlino, ha vissuto in Francia e a lungo anche in Italia. Ha iniziato come attrice ma presto è diventata una regista dura e coraggiosa.

00
Leggi tutto
03.01201521 Gennaio 2016

Olive Kitteridge e il bisogno di storie

Di Francesco PacificoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Società

Perché abbiamo tanto bisogno di storie? Perché guardiamo tre serie tv contemporaneamente e se separano in due l’ultima stagione di Mad Men ci stiamo male? Questa fame di storie è sana o bulimica? E il cibo con cui la saziamo è sano?

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy