• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 11

Home / Cinema
07.0420247 Aprile 2024

Marlon Brando, mostro a due teste

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Brando risponde all’esigenza dell’essere umano di essere amato al di sopra di ogni altra cosa, arrivando ad accettare che questo amore, questo affetto spudorato possa navigare serenamente tra i confini della menzogna e quelli della verità.

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Sguardo di donna sul corpo femminile

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Donne

Registe. Erotico senza essere volgare, «Solo per me» mostra il piacere dello striptease, «Notre corps» entra in un ospedale ginecologico e «Senza prove» parla la negazione della gravidanza

00
Leggi tutto
31.03202431 Marzo 2024

Oscar 2024, la stagione d’oro del cinema che svela l’anima torbida delle democrazie

Di Federica D'AlessioIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Democrazia

La stagione di cinema che si è chiusa con gli Oscar 2024 è stata fra le più belle e intense degli ultimi anni, con molti titoli eccellenti che hanno il coraggio di scavare nell'anima torbida delle società democratiche e occidentali in crisi.

00
Leggi tutto
29.03202431 Marzo 2024

Accomodatevi al pranzo di Juliette

Di Arianna FinosIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Juliette Binoche si racconta

00
Leggi tutto
24.03202424 Marzo 2024

Oppenheimer e la paura atomica che avevamo archiviato

Di Barbara StefanelliIn Cogito Ergo SumTags Armamenti, Cinema, Cultura, Nucleare

Il film di Nolan torna a farci riflettere sulle armi nucleari nello scenario (pericoloso) del nuovo disordine mondiale

00
Leggi tutto
23.03202423 Marzo 2024

Se il genocidio è un rumore di fondo

Di Naomi KleinIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Genocidio

L’impatto delle parole del regista Jonathan Glazer, che il 10 marzo hanno fermato il tempo alla cerimonia degli Oscar, durerà molto a lungo e il loro significatosarà oggetto di analisi per anni

00
Leggi tutto
15.03202415 Marzo 2024

Il mio film a San Vittore contro il divieto d’amare

Di Davide FerrarioIn Cogito Ergo SumTags Carcere, Cinema, Cultura

Davide Ferrario arrivò nel 1999. Di quel lavoro ricorda il contributo di Aldo, un bellissimo matrimonio; un terribile suicidio

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

La grande illusione di essere giovani

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Giovani

Il disagio e i ragazzi. Da Rossellini ad Antonioni il cinema ha narrato la sconfitta e il cinismo delle nuove generazioni, che però lo hanno anche rinnovato con le «nouvelles vagues». Oggi ci sono nuovi autori ancora in grado di farci sperare

00
Leggi tutto
03.0320243 Marzo 2024

Come si vince un Oscar

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Cultura

Mostri, diplomazia e fazioni: ecco chi può portare a casa la statuetta

00
Leggi tutto
02.0320242 Marzo 2024

Callas e Pasolini: un amore

Di Alessandro Mezzena LonaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Personaggi

Fascinazioni mentali e convergenze umane

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • 33

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Come sabbia nel deserto

L’ amicizia pericolosa di Honoré De Balzac

La gabbia borghese fa ancora prigioniere

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy