• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 11

Home / Cinema
01.0620241 Giugno 2024

Trucchi e parrucchi: scuola di ciak

Di Giulia ZiinoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Attrice figlia di attori (e madre di due gemelli che per adesso attori non vogliono diventare), Giovanna Mezzogiorno racconta ai ragazzi il mondo del cinema, che ha conosciuto per la prima volta a 5 anni: «Tanto lavoro ma tanta magia»

00
Leggi tutto
26.05202426 Maggio 2024

May December: la distruzione gentile di Todd Haynes

Di Mariantonietta LosannoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Le zone grigie morali

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

Shakespeare e il cinema sempre in love

Di Nadia FusiniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione, Saggio

Il saggio di Cattaneo e Fumagalli spiega perché il Novecento americano adottò il Bardo nel suo canone, alimentando Hollywood

00
Leggi tutto
18.05202418 Maggio 2024

Megalopolis di Coppola The End dell’Occidente

Di Vincenzo TrioneIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

È un film di cui si parla da oltre quarant’anni: finalmente si potrà vedere. Intanto sarà a Cannes. Storia di un’ossessione e delle sue fonti d’ispirazione: un dittico con «Apocalypse Now»

00
Leggi tutto
18.05202418 Maggio 2024

Pazza idea di far la guerra in America

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Civil War. Il presidente Usa infrange la Costituzione e si autorinnova il mandato: il Paese si spacca e scoppia un conflitto, visto dalla prospettiva di un manipolo di giornalisti. Un thriller che fa tremare gli States con una grande Kirsten Dunst

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Dio è morto e io sto bene

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Recensione

Luc Dardenne lascia temporaneamente la macchina da presa per riflettere sulla vita. Tra Pascal, Freud e Lévinas

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

Nella compassione l’antidoto al male

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Il cineasta Luc Dardenne riflette sulla condizione dell’uomo e sul suo disperato desiderio di eternità

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Andò, Pirandello e “la stranezza”

Di Stefano JossaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Teatro

Nuovi strumenti di lettura della storia

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Un uomo chiamato cinema

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

“Io sogno per vivere” racconta la scalata al successo di Steven Spielberg

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Ferzan Ozpetek Scrivere è un esercizio sulla felicità

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Letteratura

Il regista de “Le fate ignoranti” torna al romanzo. Una storia in cui il cinema resta “il confine tra vita immaginata e vita reale, entrambe da portare avanti”

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • 35

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy