• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Arte - pagina 13

Home / Arte
12.02201614 Febbraio 2016

Bach, il genio che suonava suo amore perduto

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

Professava una fede incrinata dai dubbi. Adorava la birra e le donne. Fu padre di ventitré figli. Il grande compositore secondo John Eliot Gardiner che lo ha diretto tutta la vita

00
Leggi tutto
05.0220165 Febbraio 2016

Vi racconto Renoir , mio padre

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Letteratura

La vita del grande pittore impressionista ripercorsa dal figlio, il regista Jean «Ritraeva solo ciò che gli piaceva: era una macchina straordinaria per assorbire il mondo» 

00
Leggi tutto
19.01201619 Gennaio 2016

Tommaso, l’amore e la lotta con l’angelo della carne

Di Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

Negli schizzi e nelle «Rime» il sentimento per il giovane Cavalieri. Nato anche dallo spirito

00
Leggi tutto
16.12201516 Dicembre 2015

Diari e taccuini «Qui c’è una donna che vola…»

Di Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

 Marc e la leggerezza degli scritti

00
Leggi tutto
25.11201525 Novembre 2015

La musica che ispira Kandinsky

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

Sinestesia audiovisiva

00
Leggi tutto
20.10201520 Ottobre 2015

Quel grado zero delle forme che rivive in Rothko e Flavin

Di Francesca BonazzoliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

Cento anni fa Malevic dava alle stampe il manifesto del Suprematismo, scritto con Majakovskij, che mostrava il «cadavere dell’arte pittorica»

00
Leggi tutto
17.10201517 Ottobre 2015

 Così vicina così lontana ecco come l’arte antica diventa contemporanea

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

Ogni arte può essere contemporanea

00
Leggi tutto
20.09201517 Dicembre 2015

Da Venezia al martirio di Palmira la bellezza non salverà il mondo

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Arte, Costume, Società

La bellezza di cui abbiamo bisogno non è evasione dal presente: non c’è bellezza senza storia, senza una forte responsabilità collettiva

00
Leggi tutto
05.07201528 Ottobre 2015

L’intrigo internazionale della donna dipinta d’oro

Di Siegmund GinzbergIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Storia

La storia (diventata film) del più celebre capolavoro di Klimt 

00
Leggi tutto
17.06201518 Ottobre 2015

La città di Dio non è in cielo ma è già stata sulla terra

Di Carlo BertelliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

Le grandi comunità monastiche sorsero nel Medioevo nel pieno della crisi dei centri urbani investiti dal crollo dell’Impero romano

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Com’era fico studiare al Marianum di Vienna Anche se era un inferno

10,100,1.000 romanzi per salvare il mondo

Giuseppe Tornatore Noi siamo isole ma il cinema è stato un ponte

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy