mercoledì 22 novembre 2023 ore 9.30 – 11.30
Auditorium Società Umanitaria – via San Barnaba, 48 – Milano
Intervengono:
Alessandro Basilico, Consigliere di Stato
Debora Migliucci, Direttrice Archivio del Lavoro CGIL Milano
Simone Campanozzi, Responsabile didattica Istituto lombardo di storia contemporanea
INCONTRO RIVOLTO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
Ingresso libero fino a esaurimento posti previa iscrizione a costituzione@fondfranceschi.it
(si prega di indicare nella mail il numero di studenti e docenti interessati a partecipare)
Con la legge costituzionale 1/2022 la tutela dell’ambiente è entrata nella nostra Costituzione quale principio fondamentale.
In particolare, il terzo comma inserito all’articolo 9 sancisce l’impegno della Repubblica a salvaguardare «l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni». Coerentemente, è stato modificato anche l’articolo 41 della Costituzione, ossia la norma che riconosce la libertà d’impresa e ne individua i limiti, specificando che questa non può svolgersi in contrasto con la salute e l’ambiente (oltre che con gli altri valori già presenti: utilità sociale, sicurezza, libertà e dignità umana) e che, con legge, l’attività economica può essere “indirizzata” e “coordinata” a fini «ambientali» (oltre che a «fini sociali», come già previsto).
È difficile pensare che una modifica dei principi fondamentali rimanga senza conseguenze ed è piuttosto probabile che queste si produrranno soprattutto là dove, negli ultimi decenni, il confronto tra istanze diverse si è rivelato più problematico e conflittuale, ossia sul terreno dei limiti alle attività economiche inquinanti: da tempo, infatti, legislatore, amministrazioni e magistratura, ognuno per la propria parte, sono chiamati a mediare tra le esigenze della produzione, quelle dei lavoratori (interessati a mantenere il proprio impiego, ma anche a operare senza rischi per la salute) e quelle volte a preservare la “vivibilità” dell’ambiente.
[Dal commento di Alessandro Basilico pubblicato a febbraio 2022]
Alla luce dei principi fondamentali della nostra Costituzione, nel corso dell’incontro si approfondiranno e discuteranno con le scuole presenti le sfide poste dalla necessità di conciliare l’inevitabile transizione ecologica con l’attenzione alle ripercussioni sociali della stessa.
Foto: Freepik


Scrivi un commento