• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: virtuani - pagina 1

Home / Paolo Virtuani

Paolo Virtuani

Paolo Virtuani, giornalista del Corriere della Sera. Lavora nella redazione di Corriere.it, e si occupa dei canali Scienza e Ambiente.



    29.12202429 Dicembre 2024

    La mano dei privati sulle risorse spaziali

    Di Paolo VirtuaniIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Esplorazioni spaziali, Recensione, Ricerca

    Con Trump, e l’ascesa di Elon Musk, enti pubblici come la Nasa paiono destinati a essere penalizzati. All’Europa non resta che un’affannosa rincorsa, non solo a Usa e Cina, ma anche a India e Giappone. Gli scenari tracciati da Emilio Cozzi

    00
    Leggi tutto
    30.05202030 Maggio 2020

    Dinosauri, perché l’asteroide che colpì la Terra causò una catastrofe: decisivo l’angolo di impatto

    Di Paolo VirtuaniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Scienza

    L’enorme meteorite arrivò da Nord-est con un angolo di 60 grad che sollevò la maggiore quantità di materiali. E si schiantò su depositi di gesso che produssero aerosol di solfati che fece crollare le temperature di quasi 30 gradi

    00
    Leggi tutto
    20.10201820 Ottobre 2018

    Enrico Fermi, la fisica e nient’altro Il genio che non seppe farsi star

    Di Paolo VirtuaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza, Storia

    La biografia di David N. Schwartz sullo scienziato italiano che fuggì negli Stati Uniti Era interessato soltanto alla sua materia, non alle implicazioni filosofiche delle proprie scoperte

    00
    Leggi tutto
    11.03201611 Marzo 2016

    Le storie della scienza

    Di Paolo VirtuaniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scienza

    Successi arrivati per caso e dimostrazioni geniali Quel filo che unisce Galileo e le onde gravitazionali

    00
    Leggi tutto
    29.10201531 Ottobre 2015

    Anomalia astronomica fa pensare a una civiltà aliena avanzata

    Di Paolo VirtuaniIn Cogito Ergo SumTags Scienza, Società

    Finora non hanno spiegazioni scientifiche valide i cali di luminosità di una stella a 1.480 anni luce. Alcuni avanzano l’ipotesi di un sistema extraterrestre per catturare energia

    00
    Leggi tutto
    16.08201416 Agosto 2014

    Cento milioni i pianeti in grado di ospitare forme di vita complessa

    Di Paolo VirtuaniIn Cogito Ergo Sum

    Superiore a quella di organismi microscopici. Ma gli stessi scienziati precisano: «Non intendiamo “vita intelligente” e nemmeno l’effettiva presenza»

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy