Nel testo sottoscritto da Salvini, Meloni e Orban si parla solo di nazioni e mai di cittadini
Archivio articoli per autore, di: ventura - pagina 1
Quel che la tragedia di Saman insegna alla sinistra
Il relativismo culturale ha finito per indebolire la difesa dei principi universali
Galli della Loggia e la fantasiosa tesi di Giorgia Meloni leader di una destra moderna
La presidente di Fratelli d’Italia è una brillante demagoga che dietro un’abile ambiguità cela una visione reazionaria e illiberale di un partito che oscilla tra estremismo tradizionale e nuovo populismo radicale
In America latina tra utopie e dittature
I saggi di Mario Vargas Llosa e l’analisi storica di Loris Zanatta
La logica della democrazia
Il discorso pubblico deve tenere conto del sistema di regole condiviso e accettato. Solo così sarà possibile comprendersi, come fanno i matematici tra di loro
Il senso di Angela per la democrazia
Basta austerità. La svolta tedesca per salvare non solo l’economia, ma le istituzioni liberali
La rivoluzione mancata? L’antipolitica non è diventata politica
La promessa liberale sembra non avere gambe su cui camminare
Donne in politica: il “velinismo” non serve
Ci riferiamo alla pratica di cooptazione di giovani, talvolta giovanissime, signore di indubbia avvenenza ma con un background che difficilmente può giustificare la loro presenza in un’assemblea elettiva come la Camera dei deputati o anche in ruoli di maggiore responsabilità.