• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: veneziani - pagina 1

Home / Marcello Veneziani

Marcello Veneziani

nato a Bisceglie nel 1955 e vive a Roma. Scrittore, giornalista e studioso di filosofia, è autore di vari saggi: Processo all’Occidente (1990), La rivoluzione conservatrice in Italia, Fine dell’Italia (1992), Sul destino (1992), Sinistra e destra (1995), L’Antinovecento (!996), Decamerone italiano (1997), Il secolo sterminato (1998), 68 pensieri sul ’68 (1998). E’ editorialista del Giornale e del Messaggero, collabora alla Rai ed ha fondato il settimanale L’Italia e Lo stato. Attualmente è direttore editoriale della rivista Il Borghese.



    28.05202328 Maggio 2023

    La nociva utopia di Don Milani

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi

    Don Milani visto da destra, ovvero “si stava meglio quando si stava peggio”

    00
    Leggi tutto
    20.12202020 Dicembre 2020

    Le «bestie» di Trilussa sono tra noi

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Satira, Società

    E portano benissimo i loro 70 anni. «Er core de Roma» tolse la pelle ai potenti prendendoli in giro

    00
    Leggi tutto
    17.05202017 Maggio 2020

    Nostalgia di Karol Magno, il Papa che denunciò il tradimento dell’Ue

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Religione

    Nostalgie. Dopo Galli della Loggia anche Marcello Veneziani rimpiange i bei tempi quando la Chiesa faceva politica

    00
    Leggi tutto
    05.04201528 Dicembre 2015

    La corruzione si moltiplica dove mancano le motivazioni

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo SumTags Giustizia, Politica, Società

    Esiste un fattore psicologico che magistrati e forze dell'ordine non possono contrastare. Ritrovare senso civico spetta alla politica, che non può essere solo buona amministrazione

    00
    Leggi tutto
    04.0320154 Gennaio 2016

    Contro Heidegger una Norimberga che uccide il pensiero

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    L'infinita e ottusa Norimberga contro la filosofia Da trent'anni è in atto un processo al grande filosofo tedesco, imputato di antisemitismo. Accuse fondate ma che cancellano il nocciolo della sua intera opera: l'opposizione alla deriva nichilista della modernità.

    00
    Leggi tutto
    26.09201426 Settembre 2014

    Di troppa libertà si può anche morire

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    Nel seno del valore idolatrato dalla nostra società si annidano egoismo e irresponsabilità

    00
    Leggi tutto
    31.08201431 Agosto 2014

    L’antimodemo Karl Kraus fu il vero inventore del blog

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    Iconoclasta rivoluzionario eppure conservatore

    00
    Leggi tutto
    16.08201416 Agosto 2014

    Il “Tramonto” di Spengler. Alba del (neo) pessimismo

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    L'opera del filosofo tedesco sulla decadenza dell'Occidente ha influenzato tutto il pensiero del Novecento. Un "romanzo intellettuale" senza lieto fine

    00
    Leggi tutto
    03.0320143 Marzo 2014

    Le buone ragioni per dirsi conservatori anche nel XXI secolo

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    Rispetto per i beni e le idee del passato, gusto per ciò che è durevole, critica (costruttiva) della modernità. Altro che oscurantismo...

    00
    Leggi tutto
    25.02201425 Febbraio 2014

    La cultura è morta, viva la cultura. Ma che sia quella vera

    Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo Sum

    L'ultimo di tanti crimini è stato l'espulsione della filosofia dalle scuole. E il sapere umanistico come commento al presente è votato al suicidio

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy