• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: trevi - pagina 7

Home / Emanuele Trevi

Emanuele Trevi

Emanuele Trevi (Roma, 7 gennaio 1964) è un critico letterario e scrittore italiano. Tra i fondatori della casa editrice Fazi, ha curato molte edizioni di classici francesi e italiani. Collabora con il Manifesto, la Repubblica ecc.



    16.02201616 Febbraio 2016

    È un contratto libero

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Famiglia, Società

    Chiederne il bando ci ripiomba nell’illegalità

    00
    Leggi tutto
    01.0120161 Gennaio 2016

    Un’ode a Parigi, la città ferita dove è possibile l’impossibile

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    Più istinto benefico che resistenza. Come raccontano i Renoir

    00
    Leggi tutto
    28.12201528 Dicembre 2015

    Un giro intorno alla vita

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Una testimonianza su Elsa Morante. Gli ultimi mesi di Elsa Morante restituiti da Jean-Noël Schifano in una forma letteraria capace di rendere conto del gioco narrativo tra la scrittrice e il suo traduttore

    00
    Leggi tutto
    19.11201519 Novembre 2015

    Generazione Bataclan l’attimo prima

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Isis, Società

    Gli scatti che precedono il massacro al concerto: i sorrisi dei ragazzi, la band   E la felicità inconsapevole di essere sull’orlo del baratro

    00
    Leggi tutto
    23.10201523 Ottobre 2015

    “Scriveva corsaro perché scriveva la vita com’è…”

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Il 2 novembre, quarant'anni fa, se ne andava Pier Paolo Pasolini.

    00
    Leggi tutto
    11.0820152 Novembre 2015

    La bellezza dell’istante

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo Sum

    Abitudini e mercato spingono a bruciare esperienze in un momento, contraddicendo
    la tradizione occidentale devota a ciò che dura. Ma arrendersi all’attimo è anche giusto

    00
    Leggi tutto
    02.08201528 Ottobre 2015

    Oggi alla letteratura hanno rubato il senso del tempo

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Un grande libro è come un farmaco che rilascia in  modo lento e prolungato il principio attivo. Dobbiamo  guarire dal contagio paralizzante dell'«attualità»

    00
    Leggi tutto
    21.03201528 Agosto 2015

    I giorni della paura.

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo Sum

    I video dell’Isis ci piombano (a Roma e altrove) in un orrore intermittente, più debole dell’angoscia degli antichi

    00
    Leggi tutto
    21.0220154 Gennaio 2016

    Leopardi Il più grande pensatore (e non solo) dell’800

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Società

    Era uno di noi? No

    00
    Leggi tutto
    14.0220156 Gennaio 2016

    L’invenzione memoria

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

    Dopo la scomparsa degli ultimi protagonisti la letteratura aiuta la ricostruzione della storia

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Nella libertà della Palestina in gioco anche la nostra

    Degrado linguistico e rispetto per gli altri

    Israele, i palestinesi, la missione per Gaza e l’abuso politico

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy