• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: trevi - pagina 4

Home / Emanuele Trevi

Emanuele Trevi

Emanuele Trevi (Roma, 7 gennaio 1964) è un critico letterario e scrittore italiano. Tra i fondatori della casa editrice Fazi, ha curato molte edizioni di classici francesi e italiani. Collabora con il Manifesto, la Repubblica ecc.



    06.1020216 Ottobre 2021

    Il Purgatorio ci attende tutti

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il «posto degli uomini» è il Purgatorio di Dante

    00
    Leggi tutto
    18.09202118 Settembre 2021

    Con un libro hai il mondo in mano

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni

    Perché non possiamo fare a meno della letteratura

    00
    Leggi tutto
    07.0820217 Agosto 2021

    Se non sei libertino non sei libero

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Giorgio Ficara rende giustizia a un modo  di vivere per nulla frivolo e occasionale e ci ricorda che il principio di piacere non è una tappa da bruciare in nome di altri obiettivi, ma una realtà meravigliosamente indipendente

    00
    Leggi tutto
    18.07202118 Luglio 2021

    I no vax vicini a noi che non possiamo persuadere

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società, Vaccini

    Essenza della democrazia non è farsi un'opinione ma fidarsi di chi sa: molte persone amabili però lo ignorano

    00
    Leggi tutto
    29.05202129 Maggio 2021

    Il vizio del maratoneta

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo Sum

    Mauro Covacich parte da uno spunto personale: smette di correre e inizia a fumare

    00
    Leggi tutto
    14.05202114 Maggio 2021

    Anche per i libri un nome è un destino

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Cambiati dall’autore o dal traduttore, i titoli sono parte integrante dell’opera

    00
    Leggi tutto
    17.04202117 Aprile 2021

    La bandiera (inzuppata) dell’Italia

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

    Nino Manfredi nacque un secolo fa. Gli anni d'apprendistato lo resero grande

    00
    Leggi tutto
    17.04202117 Aprile 2021

    Il vizio del maratoneta

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo Sum

    Mauro Covacich parte da uno spunto personale: smette di correre e inizia a fumare

    00
    Leggi tutto
    09.0120219 Gennaio 2021

    È la fantasia che fa esistere la realtà

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    E.T.A. Hoffmann non è solo un autore capitale dell’Ottocento: i suoi «Fratelli di Serapione», che ora escono curati da Matteo Galli nelle versioni di 26 traduttori, vanno considerati le «Mille e una notte» o il «Decameron» del Romanticismo

    00
    Leggi tutto
    26.12202026 Dicembre 2020

    La trama gialla del mondo è troppo gialla per l’ispettore

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Massimiliano Governi fa indagare un poliziotto che si autopubblica thriller senza successo sull’assassinio di un editor

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • …
    • 8

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Thelma e Louise sono tornate

    Il grande romanzo storico ha un’indole borghese e non è mai sperimentale

    Indagine su una sorella E la reticenza si fa metodo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy