A38 anni dall’uscita in Francia, arriva «Ucronia» di Emmanuel Carrère. Dove l’autore mostra simpatia per chi si esercita su come le cose sarebbero andate se... Perché chi lo fa è «solo contro tutti», senza l’appoggio «del senso comune»
Archivio articoli per autore, di: trevi - pagina 2
La Montagna di Mann è alta un secolo
Il capolavoro uscì nel1924. Nel titolo l’aggettivo «incantata» resiste ma dovrebbe essere «magica»
Virginia Woolf comincia ad annegare
Nadia Fusini ha raccolto in edizione economica due testi abbastanza tardi della scrittrice amata. «Uno schizzo del passato» è un (quasi impossibile ma tanto importante) viaggio a ritroso verso un ’infanzia dove tutto iniziò. Qui c’è un fiume, un fiume dove tutto finirà
Lo sberleffo osé di Queneau a Joyce
Irlanda,1916: durante l’insurrezione anti-britannica, i nazionalisti cattolici prendono in ostaggio una bella inglese. Che, per salvare la pelle, insidierà (con successo) la virtù dei ribelli. Torna «Troppo buoni con le donne», una felice parodia
Caro Franz, caro Max Vent’anni di amicizia
Ci sono epistolari che si leggono come romanzi. È il caso della raccolta completa delle lettere che si scambiarono i due praghesi
MISHIMA Un sogno d’amore color rosa pop
Nello stesso anno, il 1956, Yukio Mishima pubblicò un capolavoro come «Il padiglione d’oro» e un romanzo a puntate. Che, tradotto ora, mostra comunque l’impronta del genio
La legge di Pirsig: dimenticami
Divenne celebre per «Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta» e «Lila». Una raccolta postuma di scritti, quasi un manuale, riporta fra noi un grande autore americano che s’ispirava ai mistici buddhisti. Superandoli a modo suo
Un umanista di (in)successo
Esattamente il 3 marzo di trent’anni fa, nel 1994, moriva John Williams, autore di due capolavori scoperti tardi: «Stoner» e «Butcher’s Crossing». Un Meridiano lo celebra
Marguerite non ancora Duras
Tradotto per la prima volta in italiano «Gli impudenti», il romanzo con cui la scrittrice esordì nel 1943: un’opera acerba che tuttavia anticipa temi e suggestioni della maturità
Sade L’ultimo vizio del filosofo
Due consumatissimi libertini trasformano una giovinetta innocente in una creatura più viziosa e più disposta a ogni abiezione dei suoi precettori. La voce del famoso Marchese resa al suo meglio: anche il lettore ne esce piacevolmente manipolato