• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: trevi - pagina 2

Home / Emanuele Trevi

Emanuele Trevi

Emanuele Trevi (Roma, 7 gennaio 1964) è un critico letterario e scrittore italiano. Tra i fondatori della casa editrice Fazi, ha curato molte edizioni di classici francesi e italiani. Collabora con il Manifesto, la Repubblica ecc.



    04.1020244 Ottobre 2024

    Nel labirinto con i terrapiattisti della storia

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    A38 anni dall’uscita in Francia, arriva «Ucronia» di Emmanuel Carrère. Dove l’autore mostra simpatia per chi si esercita su come le cose sarebbero andate se... Perché chi lo fa è «solo contro tutti», senza l’appoggio «del senso comune»

    00
    Leggi tutto
    14.09202414 Settembre 2024

    La Montagna di Mann è alta un secolo

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Capolavori, Cultura, Letteratura

    Il capolavoro uscì nel1924. Nel titolo l’aggettivo «incantata» resiste ma dovrebbe essere «magica»

    00
    Leggi tutto
    24.08202424 Agosto 2024

    Virginia Woolf comincia ad annegare

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nadia Fusini ha raccolto in edizione economica due testi abbastanza tardi della scrittrice amata. «Uno schizzo del passato» è un (quasi impossibile ma tanto importante) viaggio a ritroso verso un ’infanzia dove tutto iniziò. Qui c’è un fiume, un fiume dove tutto finirà

    00
    Leggi tutto
    06.0720246 Luglio 2024

    Lo sberleffo osé di Queneau a Joyce

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Irlanda,1916: durante l’insurrezione anti-britannica, i nazionalisti cattolici prendono in ostaggio una bella inglese. Che, per salvare la pelle, insidierà (con successo) la virtù dei ribelli. Torna «Troppo buoni con le donne», una felice parodia

    00
    Leggi tutto
    22.06202422 Giugno 2024

    Caro Franz, caro Max Vent’anni di amicizia

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epistolario, Letteratura, Recensione

    Ci sono epistolari che si leggono come romanzi. È il caso della raccolta completa delle lettere che si scambiarono i due praghesi

    00
    Leggi tutto
    25.05202425 Maggio 2024

    MISHIMA Un sogno d’amore color rosa pop

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nello stesso anno, il 1956, Yukio Mishima pubblicò un capolavoro come «Il padiglione d’oro» e un romanzo a puntate. Che, tradotto ora, mostra comunque l’impronta del genio

    00
    Leggi tutto
    11.05202411 Maggio 2024

    La legge di Pirsig: dimenticami

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Divenne celebre per «Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta» e «Lila». Una raccolta postuma di scritti, quasi un manuale, riporta fra noi un grande autore americano che s’ispirava ai mistici buddhisti. Superandoli a modo suo

    00
    Leggi tutto
    29.03202429 Marzo 2024

    Un umanista di (in)successo

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura

    Esattamente il 3 marzo di trent’anni fa, nel 1994, moriva John Williams, autore di due capolavori scoperti tardi: «Stoner» e «Butcher’s Crossing». Un Meridiano lo celebra

    00
    Leggi tutto
    23.03202423 Marzo 2024

    Marguerite non ancora Duras

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Tradotto per la prima volta in italiano «Gli impudenti», il romanzo con cui la scrittrice esordì nel 1943: un’opera acerba che tuttavia anticipa temi e suggestioni della maturità

    00
    Leggi tutto
    26.01202426 Gennaio 2024

    Sade L’ultimo vizio del filosofo

    Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

    Due consumatissimi libertini trasformano una giovinetta innocente in una creatura più viziosa e più disposta a ogni abiezione dei suoi precettori. La voce del famoso Marchese resa al suo meglio: anche il lettore ne esce piacevolmente manipolato

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 8

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Nella libertà della Palestina in gioco anche la nostra

    Degrado linguistico e rispetto per gli altri

    Israele, i palestinesi, la missione per Gaza e l’abuso politico

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy