Dalle prime apparizioni sul mercato agli anni ’70. Fino alle comunità di recupero Una storia raccontata da ogni angolazione
Archivio articoli per autore, di: tobagi - pagina 2
Ritorno al passato: il revisionismo della destra intorno alla strage di Piazza Fontana
Era chiaro sin dai discorsi d’insediamento del presidente del Senato, Ignazio La Russa, e poi della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni: la destra di Fratelli d’Italia è arrivata al potere con l’intento di portare avanti una battaglia ad ampio raggio per imporre la propria narrazione del passato.
La zona grigia dell’Italia
Il giudice Giovanni Tamburino nella sua biografia tratteggia il Paese che ha indagato e che siamo stati: tra servizi, logge, depistaggi
Loggia P2, servizi segreti, terrorismo neofascista. Cosa sappiamo della strage di Bologna
Meccanismi, reti di relazioni e dinamiche di potere indispensabili per comprendere l’Italia di ieri e di oggi.
Il coraggio di guardare nel buio
Eravamo in piedi, in silenzio, nel cortile della Questura di Milano in via Fatebenefratelli, con una trentina di studenti dell’ultimo anno delle superiori, punto d’arrivo di una camminata nel centro di Milano. Dai luoghi dell’autunno caldo del ‘69 a piazza Fontana, a piazza del Duomo, dove 300mila persone si stiparono per i funerali delle vittime, mentre i depistaggi prendevano la rincorsa.
Giustizia riparativa: spezzare la catena del male
Cos’è la giustizia riparativa, qual è la sua storia, in cosa consiste nella pratica, quali sono le sue potenzialità e i suoi limiti.
La giustizia di Eschilo
Il percorso riparativo
Riportando a casa la parola “Patria”
Si intitola Per amor di patria il saggio di Sassano sul concetto di cui la destra si è appropriata
Memoria contesa nello spazio pubblico
Quale forma possono trovare le memorie contese nello spazio pubblico? In particolare, come può la memoria di violenze e abusi compiuti dallo Stato iscriversi nel tessuto urbano? La creazione di una targa o di monumento implica uno snaturamento e un’edulcorazione del contenuto violento e conflittuale di simili eventi? E come dobbiamo valutare le contestazioni a luoghi di memoria simili?
Il mondo? Lo salveranno ancora i ragazzini
Oggi i piccoli sentono e patiscono il pessimismo che li circonda Ma è un’ottica solo europea