Joseph Stiglitz “Irragionevole pensare che l’austerity sia l’unica strada”
Archivio articoli per autore, di: stiglitz - pagina 4
Dal Ttp al Ttip, il libero commercio nuoce al mercato
L’Europa dovrebbe apprendere la lezione del Trattato transpacifico, dove sono aumentati a dismisura i prezzi dei farmaci
La Grecia può salvare l’Europa?
Chi pensava che l’euro non avrebbe potuto sopravvivere si è sbagliato. Ma i critici hanno ragione su una cosa: o ci sarà l'Europa politica - gli Stati uniti d'Europa - o non ci sarà l'euro. Un articolo del premio Nobel per l'economia, in collaborazione con Mauro Gallegati
Stiglitz, l’età della depressione
La crisi dell’euro: cause e rimedi. La miscela esplosiva contemporanea: un modello che mescola declino economico e speculazioni della finanza, una produzione ridotta all’osso e controllata dalle grandi imprese, vecchi risparmi familiari che finanziano consumi impoveriti, una società disuguale, frammentata e disorientata
Stiglitz: “L’ostacolo principale resta la politica dell’austerità E pesano le sanzioni alla Russia”
Il Nobel: per tornare alla crescita Bruxelles deve cambiare strategia
Stiglitz: “L’Europa cambi passo, dia spazio all’Italia e fermi la crisi del debito”
Il Nobel per l’economia critica la Ue e la sua politica dell’austerity: “Imparate dalla Grecia, non è ancora uscita dal tunnel e il rigore di bilancio ha solo peggiorato la situazione”.
Area euro ancora a rischio, prigioniera dell’austerity
«Bisogna rilanciare gli eurobond. Investire in istruzione e tecnologia, subito l’unione bancaria»
L’1% di uguali più uguali di altri
Le conseguenze sociali ed economiche dell’iniquità
Stiglitz: più coraggio o il baratro
Più Europa o meno euro se si resta a metà guado l´Italia paga il prezzo più alto