• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: soros - pagina 1

Home / George Soros

George Soros

imprenditore, politico liberale, investitore, filantropo e filosofo ungherese naturalizzato statunitense. George Soros è nato nel 1930 a Budapest da una famiglia dell'alta borghesia ebraica. nel 1947 si è trasferito in Inghilterra per studiare alla London School of economics, dove tra gli altri ha avuto come docente il filosofo Karl Popper, cui ha rivendicato di ispirarsi in tutta la sua vita. Nel 1956 è andato a vivere a New York, dove ha iniziato una carriera nella finanza che doveva portarlo negli anni successivi a straordinarie fortune. Nel 1969 ha fondato la Quantum Fund, una finanziaria di gestione di capitali che è stata a lungo la famiglia di fondi d'investimento più capitalizzata del mondo. Nel Mercoledì Nero del 16 settembre 1992, Soros divenne improvvisamente famoso quando vendette allo scoperto più di 10 miliardi di dollari in sterline, approfittando della riluttanza da parte della Banca d'Inghilterra sia di aumentare i propri tassi di interesse a livelli confrontabili con quelli degli altri paesi (il Sistema Monetario Europeo) sia di lasciare il tasso di cambio della moneta fluttuante. Alla fine, la Banca d'Inghilterra fu costretta a far uscire la propria moneta dallo SME e a svalutare la sterlina, e Soros nel processo guadagnò una cifra stimata in 1,1 miliardi di dollari. Da quel momento fu conosciuto come 'l'uomo che distrusse la Banca d'Inghilterra'.



    18.06202318 Giugno 2023

    Le tre crisi che mettono a rischio il futuro delle nostre democrazie

    Di George SorosIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Guerra, Intelligenza artificiale

    In un mondo diviso tra società aperte e chiuse, guerra, intelligenza artificiale e clima sono questioni sempre più decisive

    00
    Leggi tutto
    17.05202017 Maggio 2020

    Il futuro dell’Europa è a rischio, la soluzione sono i bond perpetui

    Di George SorosIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Politica, Scenari

    Intervista a George Soros

    00
    Leggi tutto
    16.05202016 Maggio 2020

    L’intelligenza artificiale che mina la democrazia

    Di George SorosIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Intelligenza artificiale, Recensione

    George Soros. Il monito del finanziere sull'uso improprio di alcuni sistemi

    00
    Leggi tutto
    02.0220202 Febbraio 2020

    «La società aperta va difesa Con il clima è la sfida più grande»

    Di George SorosIn Cogito Ergo SumTags Economia, Intervista, Scenari, Società

    George Soros: l’Italia soffre perché i migliori se ne vanno in altre parti del mondo

    00
    Leggi tutto
    10.11201910 Novembre 2019

    L’eredità del muro svolta antitotalitaria minacciata oggi dal nazionalismo

    Di George SorosIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Nazionalismo, Società

    Il 1989 ha segnato un punto fondamentale per la crescita delle società aperte a cui poi è venuto meno il sostegno indiretto degli Usa

    00
    Leggi tutto
    01.1020161 Ottobre 2016

    La proposta. Come cambiare le politiche dell’accoglienza

    Di George SorosIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società

    Sette pilastri per salvare un continente in crisi

    00
    Leggi tutto
    23.07201623 Luglio 2016

    «Italia punto debole dell’euro  A Renzi serve un compromesso»

    Di George SorosIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Intervista

    L’Unione europea è in pericolo mortale e ha bisogno di trasformarsi in un’associazione in cui Regno Unito e altri vogliano entrare

    00
    Leggi tutto
    15.01201615 Gennaio 2016

    I valori della società aperta contro la Jihad

    Di George SorosIn Cogito Ergo SumTags Isis, Società

    La paura, cattiva consigliera

    00
    Leggi tutto
    10.04201310 Aprile 2013

    Se la Germania è contro gli eurobond meglio che abbandoni l’Unione

    Di George SorosIn Cogito Ergo Sum

    Se i Paesi che si attengono al nuovo Fiscal Compact potessero convertire l'intero stock di titoli di stato in eurobond, l'impatto positivo rasenterebbe il miracolo.

    00
    Leggi tutto
    26.01201326 Gennaio 2013

    Le politiche della Merkel un autogol

    Di George SorosIn Cogito Ergo Sum

    Non mi piace questa divisione in Paesi ricchi e Paesi poveri, tradisce 1 spirito dell’Unione

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 24
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Perché sono così infelice? È la modernità esplosiva

    Femminismo panafricano

    La lotta impossibile nell’Europa orientale

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy