• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: scalfari - pagina 6

Home / Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari, scrittore ma soprattutto giornalista, nasce a Civitavecchia il 6 aprile 1924, inizia la professione di giornalista come collaboratore del 'Mondo' di Mario Pannunzio. Nel 1955 è tra i fondatori de 'L'Espresso' che dirige dal 1963 al 1968. Deputato socialista dal 1968 al 1972, nel 1976 fonda 'la Repubblica' che dirigerà fino al 1996 e di cui poi rimarrà editorialista.

Di ispirazione politica liberale e sociale, il suo campo principale è sempre stato l'economia, che insieme all'interesse per la politica lo ha portato ad analisi etiche e filosofiche di rilievo e interesse nazionale, basti affermare che anche grazie ad articoli di Scalfari si è dato avvio a battaglie ideologico-culturali nel periodo dei primi referendum sul divorzio (1974) e sull'aborto (1981).

Compiuti gli studi liceali a Sanremo, dove la famiglia si era trasferita, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza a Roma: è ancora studente quando compie la sua prima esperienza nel giornalismo, con il giornale 'Roma Fascista'.
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale entra in contatto con il neonato partito liberale, conoscendo in quell'ambiente giornalisti importanti.

Lavora presso la Banca Nazionale del Lavoro, poi diventa collaboratore prima al 'Mondo' e poi all''Europeo' di Arrigo Benedetti.

Quando nel 1955 nasce il Partito Radicale Scalfari è tra i partecipanti all'atto di fondazione. Nel 1963 è tra le file del Psi (Partito Socialista Italiano) e viene eletto nel consiglio del comune di Milano. Cinque anni dopo partecipa alle elezioni politiche e diventa deputato della Repubblica Italiana.

Contemporaneamente al suo passaggio nel Psi diventa direttore de l''Espresso': in cinque anni porta la rivista a superare il milione di copie vendute. Il successo editoriale si basa molto sulle capacità manageriali e imprenditoriali di Scalfari.

Insieme a Lino Jannuzzi nel 1968 pubblica l'inchiesta sul SIFAR che fa conoscere il tentativo di colpo di Stato, cosiddetto 'piano Solo'. Quest'azione procura ai due giornalisti una condanna di quindici mesi di reclusione.

E' nel 1976 che Eugenio Scalfari dà vita al quotidiano 'la Repubblica', il giornale esce nelle edicole per la prima volta il 14 gennaio 1976. Dal punto di vista editoriale l'operazione viene attuata grazie al gruppo 'L'Espresso' e 'Mondadori', e di fatto apre un nuovo capitolo del giornalismo italiano.

Sotto la direzione di Scalfari, la Repubblica compie una scalata imponente raggiungendo in pochissimi anni la cima delle classifiche delle tirature, primato che conserverà per lungo tempo (sarà poi il Corriere della Sera a diventare il principale giornale italiano).

La proprietà del giornale durante gli anni '80 vede l'ingresso di Carlo De Benedetti, e un tentativo di acquisizione da parte di Silvio Berlusconi in occasione della 'scalata' alla Mondadori.

Una delle inchieste più importanti de La Repubblica, condotte sotto la guida di Scalfari, è il filone investigativo sul caso ENIMONT, fatti che dopo due anni saranno in buona parte confermati dall'inchiesta 'Mani pulite'.

Scalfari abbandona il suo ruolo nel 1996 lasciando la direzione a Ezio Mauro.

Tra le numerose onorificenze ricevute nella sua carriera ricordiamo il Premio Internazionale Trento per 'Una vita dedicata al giornalismo' (1988), il 'Premio Ischia' alla carriera (1996), il Premio Guidarello al giornalismo d'autore (1998) e il premio 'St-Vincent' (2003).
Il giorno 8 maggio 1996 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, nel 1999 ha ricevuto addirittura una delle più prestigiose onorificenze della Repubblica francese, quella di Cavaliere della Legione d'onore.

Bibliografia essenziale:

- La ruga sulla fronte, Rizzoli
- Razza padrona, scritto con Giuseppe Turani, Baldini Castoldi Dalai (1998)
- Il Labirinto, Rizzoli (1998)
- Alla ricerca della morale perduta, Rizzoli (1995)
- Il sogno di una rosa, Sellerio (1994)
- Incontro con Io, Rizzoli (1994)
- L'anno di Craxi
- La sera andavamo in Via Veneto, Mondadori (1986)
- Interviste ai potenti, Mondadori
- Come andremo a incominciare, scritto con Enzo Biagi, Rizzoli (1981)
- L'autunno della Repubblica
- L'uomo che non credeva in Dio, Einaudi 2008

(http://biografieonline.it)



    21.05201721 Maggio 2017

    Qualche idea per Renzi da mettere nell’Europa di Macron

    Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Scenari europei

    00
    Leggi tutto
    14.05201714 Maggio 2017

    L’Europa che verrà e i cavalli di razza dell’Italia

    Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    La società globale comporta la necessità di costruzione di Stati di dimensioni continentali. L'Ue ha bisogno di un ministro unico per le Finanze e un dicastero che coordini l'immigrazione. L'Italia invece ha bisogno di un sistema elettorale bipolare

    00
    Leggi tutto
    07.0520177 Maggio 2017

    l futuro della sinistra e perché Renzi non vuole le elezioni

    Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Scenari, Società

    Il segretario del Pd potrebbe rilanciare la proposta di un presidente europeo eletto dai cittadini, un’idea condivisa anche da Tusk

    00
    Leggi tutto
    30.04201730 Aprile 2017

    Dalle elezioni all’Europa: cinque scelte che Renzi deve fare

    Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Dovrà rinnovare la struttura del partito e occuparsi a fondo dell'Europa, ma non sono impegni che una sola persona può affrontare. E realizzare tutto con il solito giglio magico è da escludere

    00
    Leggi tutto
    23.04201723 Aprile 2017

    Quanto vale Parigi per l’Europa

    Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società, Terrorismo

    La posta in gioco

    00
    Leggi tutto
    09.0420179 Aprile 2017

    La Casa Bianca e il coltello di Mackie Messer

    Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags America, Politica, Società

    Il presidente Usa è innamorato delle proprie contraddizioni, le conosce e le accresce volutamente: Per ora ha tirato fuori la sua arma per farla vedere. Quando la userà? E contro chi lo userà?

    00
    Leggi tutto
    02.0420172 Aprile 2017

    La missione di Gentiloni e la divina modernità di Francesco

    Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Rabbia, indifferenza ed altri malanni

    00
    Leggi tutto
    26.03201726 Marzo 2017

    Ora la Ue deve sbrigarsi: diventi uno Stato o tutto crolla

    Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società

    Un necessario rilancio, senza il quale si profila per le nazioni dell'Europa una condizione di scialuppe e mari tempestosi

    00
    Leggi tutto
    25.03201725 Marzo 2017

    Roma 1957-2017 Quando iniziammo a percorrere la lunga strada verso l’Europa

    Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società

    Nel confronto tra ieri e oggi le risposte al perché restiamo ancora un Continente diviso

    00
    Leggi tutto
    19.02201719 Febbraio 2017

    C’è bisogno di valori, non potete distruggere un partito

    Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Vecchia guardia e giovane guardia

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • …
    • 52

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy