• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: saraceno - pagina 25

Home / Chiara Saraceno

Chiara Saraceno

Chiara Saraceno, honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, è stata professoressa di sociologia della famiglia prima all’Università di Trento e poi di Torino e, per cinque anni, professoressa di ricerca presso il Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung. Nel 1998-2001 è stata presidente della Commissione di indagine sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia. Tra i suoi libri recenti, il Welfare, il Mulino 20212; Poverty in Italy (con D. Benassi e E. Morlicchio), Policy Press 2020; L’equivoco della famiglia, Laterza 2017; Mamme e papà. il Mulino 2016; “Il Lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi, Feltrinelli 2015; Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Feltrinelli 20162. Nel 2005 è stata nominata dal Presidente Ciampi Grande ufficiale della Repubblica Italiana. Nel 2011 la British Academy l’ha designata corresponding fellow. È presidente della Rete Italiana di Cultura popolare e co-coordinatrice dell’Alleanza per l’Infanzia. Collabora ai quotidiani la Repubblica e La Stampa.



    15.11200915 Novembre 2009

    Una cultura che offende le donne

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo Sum

    Siamo di fronte ad una cultura maschile che non riesce a fare i conti con la presenza delle donne sulla scena pubblica non solo come oggetti del desiderio, ma come esseri umani alla pari.

    00
    Leggi tutto
    26.10200926 Ottobre 2009

    La scuola dopo l’ennesima doccia scozzese

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo Sum

    Continueremo così a formare cittadini ignoranti dei meccanismi fondamentali che regolano la società in cui vivono.

    00
    Leggi tutto
    11.10200911 Ottobre 2009

    La filosofia dell’utilizzatore

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo Sum

    Non si può lasciare a dei vecchi mandrilli, per quanto ricchi e potenti, il potere di parola e di giudizio su ciò che sono, sanno e possono fare e dire le donne, a prescindere dall'età e dai canoni estetici.

    00
    Leggi tutto
    21.09200921 Settembre 2009

    Se l’immigrato non ha diritti

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo Sum

    Sembra di essere tornati ad un´epoca in cui lo straniero è un paria in preda all´arbitrio del paese i cui confini ha incautamente attraversato

    00
    Leggi tutto
    08.0920098 Settembre 2009

    Il Grande Scambio sui diritti civili

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo Sum

    Può darsi che la gerarchia si sia lasciata trovata impreparata e divisa di fronte all’attacco al direttore dell’Avvenire. Ma non sarà affatto impreparata a utilizzarlo a fini di negoziazione politica.

    00
    Leggi tutto
    24.08200924 Agosto 2009

    Le donne dimenticate di Kabul

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo Sum

    Si è persa memoria dei motivi ufficiali per cui gli Stati Uniti e i loro alleati, tra cui l´Italia, sono intervenuti militarmente in Afghanistan.

    00
    Leggi tutto
    18.08200918 Agosto 2009

    Chi gioca con i salari

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo Sum

    Quando la richiesta di riesumare le Gabbie Salariali, ubbidisce solo a demagogia e pressappochismo

    00
    Leggi tutto
    20.07200920 Luglio 2009

    Scompensi per tutta la società

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo Sum

    Il nostro sistema di welfare, con la sua scarsità di servizi per la prima infanzia e per le persone non autosufficienti, dà per scontato che tutti possano contare su una famiglia con un reddito sufficiente per essere ridistribuito tra tutti.

    00
    Leggi tutto
    13.07200913 Luglio 2009

    Quei bisogni ignorati

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo Sum

    Hanno ricacciatoi bisogni dalla società alla famiglia; adesso si scointrano col loro razzismo.

    00
    Leggi tutto
    04.0620094 Giugno 2009

    Noemi, il cavaliere e le donne italiane

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo Sum

    È difficile capire perché accettino la sistematica mancanza di rispetto del premier

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 23
    • 24
    • 25
    • 26

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy