In un paese in cui periodicamente si accusano i giovani di adagiarsi nel comfort familiare, una intera generazione di giovani sembra congelata in una dipendenza economica che ne vincola ogni autonomia progettuale e di vita.
Archivio articoli per autore, di: saraceno - pagina 24
Dilettanti allo sbaraglio sulla non autosufficienza
Occorrerebbe avere un atteggiamento meno dilettantesco e più attento alle circostanze concrete in cui il bisogno di cura si presenta.
I respingimenti e la Costituzione
La realtà nascosta fra i dati ufficiali
La Lega e i bambini senza diritti
Troppi “difensori della vita” e dell’”alimentazione forzata”, negano nella pratica l’alimentazione a bambini nelle mense scolastiche.
La chiesa e l´educazione
Fino a che la Chiesa cattolica non avrà affrontato la questione del posto della sessualità nel suo concetto di persona umana, difficilmente riuscirà a contenere il ripresentarsi non occasionale dei fenomeni di abusi sessuali
Il controllo delle tv e la partecipazione
Qui si parla di “una società democratica”, qual è stata l’Italia dal 1945 a poco fa.
La dieta dimagrante della scuola pubblica
Quanto più la scuola pubblica sarà squalificata e privata di risorse, tanto più diventerà la scuola di chi non può scegliere altrimenti, dei poveri, degli immigrati.
Catastrofi, guerre ed epidemie il dramma dei bambini soli
Una crescente attenzione per i diritti dell´infanzia e la rilevanza delle dimensioni psicologiche e relazionali nei processi di crescita, ha fatto privilegiare, a seconda delle circostanze, l´affidamento e l´adozione.
Il governo e la lotta alla povertà
Le misure messe in campo dall´esecutivo hanno inciso pochissimo sulla condizione di chi si è trovato in gravi difficoltà economiche a causa della crisi
Crociate di Natale
E' passata in questi anni una cultura della intolleranza e della aggressione al diverso che richiama altri foschi periodi della storia in cui il crocefisso e la religione erano branditi come arma da guerra.