• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Sacchi2 - pagina 3

Home / Annachiara Sacchi

Annachiara Sacchi

Annachiara Sacchi, giornalista, per la 27 Ora, del Corriere della Sera.



    19.08202221 Agosto 2022

    Amo gli assassini che amano Dostoevskij

    Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Dopo il successo de «I sette killer dello Shinkansen», la «crime story» ora trasformata in un film con Brad Pitt, torna Isaka Kotaro, in patria una celebrità riconosciuta.

    00
    Leggi tutto
    29.07202229 Luglio 2022

    La periferia ora è centro

    Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Intervista, Società

    I confini sono spariti

    00
    Leggi tutto
    18.06202218 Giugno 2022

    Il Mediterraneo disuguale

    Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Mediterraneo

    La mappa del nostro mare si è spezzata: paesi ricchi e Stati poveri sono sempre più lontani, europei benestanti e migranti disperati sempre più divisi.

    00
    Leggi tutto
    28.05202228 Maggio 2022

    Al Capone, Pinocchio. Il diario intimo di Giovanni Paolo I

    Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

    Svelati gli appunti di Papa Luciani: la sintonia totale con il metropolita ortodosso russo (sintonia oggi così lontana), i gusti letterari, i pensieri sulla società e su un Dio che è madre.

    00
    Leggi tutto
    23.04202223 Aprile 2022

    Il «seguito» dei Buddenbrook

    Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Gabriele Tergit, costretta a lasciare la Germania nazista, ricostruisce la storia e gli ambienti di quattro generazioni.

    00
    Leggi tutto
    27.11202127 Novembre 2021

    State attente se studiate a Cambridge

    Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Dopo il successo de «La paziente silenziosa» Alex Michaelides inventa un intreccio ambientato nell’esclusiva università. Con tre collegiali uccise, una setta, un professore di Tragedia ...

    00
    Leggi tutto
    06.1120216 Novembre 2021

    Ho perdonato le mie catene

    Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Esperienze di vita, Intervista

    Padre Pierluigi Macalli fu liberato un anno fa dopo quasi 25 mesi nelle mani di Jihadisti che lo avevano rapito in Niger: «Anche i miei sequestratori sono degli ostaggi. Dell'analfabetismo e dell'indottrinamento», racconta

    00
    Leggi tutto
    07.1020217 Ottobre 2021

    E noi boicottiamo il futuricidio

    Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Filosofia, Intervista

    Riformare il capitalismo dopo la pandemia

    00
    Leggi tutto
    10.07202110 Luglio 2021

    Giappone-Europa Siamo il confine che ci attraversa

    Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Laura Imai Messina è un'italiana che vive a Tokyo e nei testi - anche in quello nuovo - esprime il suo amore per un mondo, spesso contraddittorio, che ormai conosce bene: «Laggiù impari ad accettare di sbagliare e a essere diverso»

    00
    Leggi tutto
    19.06202119 Giugno 2021

    Il giallo non è (più) maschilista

    Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    In origine c’erano Agatha Christie e, ancora di più, Carolina Invernizio. Oggi le scrittrici di noir e thriller e polizieschi e affini si sono moltiplicate; e sono cresciute le Alice Allevi (creata da Alessia Gazzola) e le Vanina Guarrasi (inventata da Cristina Cassar Scalia). Le due autrici ne parlano con Giancarlo DeCataldo

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy