• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: rumiz - pagina 1

Home / Paolo Rumiz

Paolo Rumiz

Paolo Rumiz (Trieste, 20 dicembre 1947), inviato speciale del “Piccolo” di Trieste ed editorialista de “la Repubblica”, esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa, dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana. Ha vinto il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno. Ha pubblicato, tra l’altro, Danubio. Storie di una nuova Europa (1990), Vento di terra (1994), Maschere per un massacro (1996), La linea dei mirtilli (1993, 1997), Gerusalemme (2005).



    01.0420231 Aprile 2023

    Non uccidete il sogno dell’Europa

    Di Paolo RumizIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Utopia

    La terra che ha fatto dei diritti e della convivenza tra popoli una bandiera rischia separazioni e derive autocratiche. Per salvarla ricostruiamone il mito

    00
    Leggi tutto
    18.02202318 Febbraio 2023

    La montagna è vita e sogno

    Di Paolo RumizIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memorie

    Paolo Rumiz parte dal saggio-memoir di Alberto Rollo per raccontare il fascino e l’inquietudine delle spedizioni in alta quota. Momenti in cui ritrovare la pace e lo stupore di quando si è “restituiti all’infanzia del mondo”

    00
    Leggi tutto
    03.0320183 Marzo 2018

    La paralisi bianca e l’uomo nero

    Di Paolo RumizIn Cogito Ergo SumTags Razzismo, Società

    Esiste un legame strettissimo tra la nullità di una classe dirigente e il rialzarsi della tensione etnica. Quando i reggitori non sanno dare risposte alla gente, le offrono nemici. Funziona sempre, perché l'uomo nero da detestare abita in ciascuno di noi.

    10
    Leggi tutto
    26.11201526 Novembre 2015

    La marcia in pace del popolo esiliato

    Di Paolo RumizIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Isis, Società

    Si vince con le scarpe

    00
    Leggi tutto
    25.04201523 Dicembre 2015

    L’Armata Rossa che fece la Resistenza

    Di Paolo RumizIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Storia

    Nuovi studi approfondiscono il sostegno che i soldati sovietici, alcuni scampati alla prigionia dei tedeschi, diedero alla lotta di liberazione dei partigiani

    00
    Leggi tutto
    07.1220107 Dicembre 2010

    L’Italia che pedala pericolosamente

    Di Paolo RumizIn Cogito Ergo Sum

    Nel giorno dei funerali dei 7 ciclisti morti nella tragedia di Lamezia Terme, il dolore e la rabbia per un paese incapace di tutelare la vita degli amanti della bicicletta.

    00
    Leggi tutto
    15.11200915 Novembre 2009

    La svendita dell’acqua pubblica

    Di Paolo RumizIn Cogito Ergo Sum

    La rete idrica è allo sfascio ed ora si rischia di penalizzare i comuni virtuosi.

    00
    Leggi tutto
    14.11200814 Novembre 2008

    Acqua s.p.a. La rivolta dei sindaci

    Di Paolo RumizIn Cogito Ergo Sum

    La corsa ad accaparrarsi le reti idriche è già partita I Comuni: "Così un bene di tutti si trasforma in un business per pochi"

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 23
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy