Psichiatra e vincitrice del Goncourt, Lydie Salvayre considera sorelle le autrici che l’hanno aiutata a superare il blocco di scrittrice. Hanno avuto esistenze tragiche (tranne Colette): «C’è una risonanza tra opera e vita, sono inseparabili»
Archivio articoli per autore, di: rosaspina - pagina 1
Scrivo dell’Algeria perché la Francia tace
Il romanziere Mathieu Belezi, di cui esce il nuovo libro «Racconto l’avventura coloniale dalla parte degli ultimi. Il mio Paese non l’ha affrontata»
La fine del desiderio
Due studiosi francesi, il sociologo e antropologo David Le Breton e la filosofa Danielle Cohen-Levinas, si interrogano nei loro saggi e alla rassegna Filosofi lungo l’Oglio sui nostri bisogni e aspirazioni. «Lo smartphone, internet e i social ci stanno portando a uno sciopero dell’esistenza», dice uno. «Vogliamo ciò che non c’è, ma questo ci induce ad aprirci al prossimo», sostiene l’ altra. Entrambi sono d’ accordo su un aspetto: è l’imprevedibilità ad accendere l’interesse per la vita
Serve rientrare nella natura
Per Miguel Benasayag, psicoanalista e anche lui filosofo, è finita l’ età degli ingegneri, quella dell’ uomo che produce e agisce da padrone del mondo: «Ci siamo esiliati dall’ unità organica del pianeta, dobbiamo tornarci e difenderla»
Né principi né azzurri
Il catalogo è questo: Isabella Bossi Fedrigotti passa in rassegna dieci tipi maschili
Barcellona
Parla la sindaca Ada Colau: il governo locale ha un ruolo primario per riavvicinare la politica ai cittadini. Occorre rivitalizzare i quartieri e promuovere la solidarietà sociale. I servizi essenziali devono essere raggiungibili in un quarto d'ora, l'edilizia non deve escludere i più deboli
«La chiesa può guarire dal sessismo in 24 ore»
Intervista a Teresa Forcades. Monaca di clausura, indipendentista, attivista per il diritto all’aborto e per le unioni omosessuali, Teresa Forcades è una delle mistiche più ascoltate
La memoria di un orecchino
La Spagna scava (non solo metaforicamente) nelle angoscia del proprio passato, nelle fosse comuni della Guerra civile e del franchismo.
Madrid sempre meno capitale. Le storie cercano le piccole patrie
In un Paese incrinato da regionalismi, localismi e spinte separatiste, il mondo letterario si frammenta in realtà distanti, interpretandole anche attraverso il noir. La stessa lingua castigliana non è più necessariamente la prima scelta
La ribellione educata: ci salverà la fratellanza
Il filosofo catalano Josep Maria Esquirol esorta al recupero della semplicità quotidiana come antidoto all’effetto disgregante di un ambiente sociale dominato dall’ansia di esibirsi, competere, inseguire ricchezza e successo. «Bisogna rivalutare anche la solitudine, la capacità distare bene con sé stessi che aiuta nelle relazioni con gli altri. Tutto il contrario dell’isolamento prodotto dalla massificazione e dal consumismo. A volte bastano gesti elementari per creare uno spazio caldo: anche soltanto ringraziare e scambiarsi un saluto può diventare molto importante»
- 1
- 2