• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ricci-2 - pagina 2

Home / Lara Ricci

Lara Ricci

Lara Ricci. Giornalista scientifica de La Domenica del Sole 24 Ore



    03.0120253 Gennaio 2025

    Alba De Céspedes, la vita in vedetta

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Discorsi inediti. «È una donna che vi parla stasera» raccoglie gli appelli che l’autrice rivolse agli italiani dalle radio libere di Napoli e Bari, ma anche le pagine di diario che narrano la fuga da Roma

    00
    Leggi tutto
    07.1220247 Dicembre 2024

    Il romanzo della foresta e del fiume

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Michel Jean. Quando Almanda s’innamora di un giovane indiano, si innamora anche di un mondo incontaminato che la accoglie e che vedrà poi sparire

    00
    Leggi tutto
    22.11202422 Novembre 2024

    Le nostre scrittrici anglofone ignorate

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Antologia, Cultura, Letteratura, Recensione

    Letteratura italoamericana. Un’antologia di autrici statunitensi e canadesi di origine italiana offre un appassionante spaccato sulla vita dei nostri migranti e uno sguardo inedito sull’Italia di ieri e di oggi e su cosa significhi essere italiani

    00
    Leggi tutto
    09.11202410 Novembre 2024

    Han Khang o quel che resta del trauma

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Premio Nobel per la Letteratura. Le ferite della storia, le conseguenze della violenza e l’ereditarietà del dolore sono al centro del lavoro della scrittrice sudcoreana che si è fatta conoscere nel mondo con il romanzo «La vegetariana»

    00
    Leggi tutto
    28.09202428 Settembre 2024

    All’ombra del paradiso

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nicole Dennis-Benn. Tre donne determinate e disperate vivono ai margini dei resort turistici che deturpano la Giamaica in «Here comes the sun», magistrale esordio che indaga a fondo l’effetto devastante che il potere esercita sulle persone

    00
    Leggi tutto
    10.08202410 Agosto 2024

    La donna nera: «il mulo del mondo»

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Zora Neale Hurston. Ristampato «Con gli occhi rivolti al cielo», un classico della letteratura afroamericana, riscoperto da Toni Morrison e Alice Walker. Un romanzo del 1937 che ancora sorprende per modernità e lucidità delle intuizioni

    00
    Leggi tutto
    27.07202427 Luglio 2024

    Far poesia ai tempi della post verità

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia, Recensione

    Laura Accerboni. L'ultima raccolta dell'autrice genovese ritrae un mondo asfittico e instabile dove le angosce occupano lo spazio e si è persa la fiducia anche nelle nella possibilità di condividere un significato

    00
    Leggi tutto
    13.06202413 Giugno 2024

    Medusa, o la bambina stuprata

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Neige Sinno. In «Triste tigre», memoir durissimo, la scrittrice francese racconta l’essere stata violentata per anni, durante l’infanzia, dal suo patrigno

    00
    Leggi tutto
    31.05202431 Maggio 2024

    Un colle rigoglioso, fradicio di sangue

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Ayanna Lloyd Banwo. Nel sorprendente romanzo d’esordio «Quando avevamo le ali», la scrittrice di Trinidad e Tobago reinventa i miti fondanti della cultura afroamericana

    00
    Leggi tutto
    04.0520244 Maggio 2024

    Una vita etica o una vita estetica?

    Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Elif Batuman. Il dilemma di Kierkegaard fa da filo conduttore al romanzo dell’autrice americana di origine turca che è il prosieguo di «L’idiota»

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy