La relazione tra le «due verità» è sempre stata complicata, si è aggravata con Darwin e sembra divenuta inconciliabile, oggi con la genetica e la bioetica
Perché i pinguini si tuffano in mare uno dopo l'altro? Perché i salmoni risalgono i fiumi in gruppi? Perché molli volalili si muovono nella stessa direzione? Ci sono ragioni di sopravvivenza e ragioni di «comando». Ma «comandanti» si nasce o si diventa? Ecco che cosa succede in natura
Nel 1932 migliaia di bambini vennero sottoposti ad un test di intelligenza che nel 1947 fu ripetuto su un altro campione
Oggi è stato rifatto. Con un risultato sorprendente. E non del tutto spiegabile