Anna Burns. È un vero distillato di invenzione narrativa «Milkman», storia di una ragazza che nella Belfast anni 70 non accetta la tribale identificazione in cui era divisa la società
Archivio articoli per autore, di: rasy - pagina 3
Il passato che non passa
Bernhard Schlink. Nel suo ultimo libro di racconti, l'autore di «Il lettore» torna a indagare sugli atti mancati, non più della Germania nazista, ma relativi alla sua vita personale
L’altra verità, quella vera
J.M. Coetzee. Nell’ultima raccolta di racconti il Nobel sudafricano mette a nudo la fragilità, la sofferenza e la transitorietà di ogni essere che la società occulta con le buone maniere
Amore e distanza: nel complicato legame tra padri e figli
Alan Hollinghurst : Il caso Sparsholt
Roma maliarda, tu seduci scrittori
La capitale, allarmante e allo stesso tempo incantatrice, è narrata da Elisabetta Rasy attraverso le emozioni di Émile Zola, John Cheever e Bernard Malamud. Ritratto di città bella e polverosa, piena di sorprese
Parigi e le magìe di Elsa
Lo scrittore e saggista René de Ceccatty pubblica la biografia della Morante, la cui Italia incanta i lettori d’Oltralpe
Elizabeth Harrower Tra gli ingranaggi dell’abuso
Romanzo terribile e affascinante «Gli sguardi addosso», della novantenne autrice australiana, narra l’incubo misogino che abbiamo attraversato (forse)
Il cuore selvaggio di Clarice
Torna il libro della maturità dell'autrice ucraina, una singolare lettera d'amore in cui si appella al lettore: «aiutami a nascere»
Le donne leggono sempre di più
Gli italiani e la lettura
Altro che spostati: viva gli irregolari!
Beate noi» è il controcanto beffardo al mito americano del self made man. Un inno Scanzonato agli anomali, non «vincenti», ma pieni di risorse