• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: rasy - pagina 1

Home / Elisabetta Rasy

Elisabetta Rasy

Elisabetta Rasy è una giornalista, scrittrice e saggista italiana. Ha pubblicato numerosi romanzi e racconti, vari saggi di argomento letterario, molti dei quali dedicati alla scrittura femminile.Vincitrice di numerosi premi letterari, fra cui il Premio Selezione Campiello nel 1997 con Posillipo. Collabora a La Stampa, Il Corriere della Sera e Panorama.



    22.02202523 Febbraio 2025

    La libertà non facile di Colette

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Protagoniste del Novecento. Rileggendo «Chéri» ci si accorge che la lezione della scrittrice francese acquista, un secolo dopo, un senso molto forte

    00
    Leggi tutto
    01.0220251 Febbraio 2025

    L’autore i cui alter ego sono fantasmi

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Gerald Murnane. Non si può veramente parlare di autobiografismo nei racconti (e nei libri) del «più grande scrittore di lingua inglese di cui potreste non avere mai sentito parlare»

    00
    Leggi tutto
    15.11202415 Novembre 2024

    La libertà? Un faccia a faccia

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Percival Everett. «James», riscrittura dei romanzi di Twain narrati da Jim, l’amico nero di Huckleberry Finn, è un’analisi delle tante sfumature del razzismo

    00
    Leggi tutto
    13.06202413 Giugno 2024

    La madre che nessuno pianse

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memoir, Recensione

    Jon Kalman Stefansson. «Il mio sottomarino giallo» è un memoir fiabesco e strampalato, un’ode alle lacrime che va dai Beatles redivivi alla Mesopotamia di Gilgamesh che tutti ci portiamo dentro

    00
    Leggi tutto
    27.04202427 Aprile 2024

    Come rapportarsi al nemico?

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

    Azar Nafisi. In «Leggere pericolosamente» l’autrice iraniana in esilio negli Stati Uniti riflette sulla vita in una regione disgraziata e di come vivere in un modo civile in tempi incivili

    00
    Leggi tutto
    15.03202415 Marzo 2024

    Se amore significa non felicità ma verità

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Julian Barnes. Il romanzo è un dispositivo di conoscenza: così è anche il libro «Elizabeth Finch», che va a cercarla dietro le maschere che oggi si sono esponenzialmente moltiplicate

    00
    Leggi tutto
    26.01202426 Gennaio 2024

    Un urlo di libertà per le donne

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Anne Sexton. «Trasformazioni» riscrive in versi fiabe dei fratelli Grimm, scavando nella morale americana e nei risvolti poco presentabili della sessualità

    00
    Leggi tutto
    28.10202328 Ottobre 2023

    Enigma e fascino del desiderio

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    J.M. Coetzee. «Il Polacco», poco più di cento pagine di pura maestria romanzesca, narra l’attrazione di un vecchio per una bella donna di mezza età. Lui la disgusta, lei non riesce a dimenticarsi di lui

    00
    Leggi tutto
    29.04202329 Aprile 2023

    «Requiem» per il caos del ‘68

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Memoir, Recensione

    Claude Arnaud. «Che hai fatto dei tuoi fratelli?» è un romanzo memoir che fa rivivere l'età della contestazione con le sue accensioni e le minacce minacciose zone d'ombra, soprattutto dal punto di vista soggettivo di una famiglia borghese

    00
    Leggi tutto
    01.0420231 Aprile 2023

    L’impervio percorso delle magistrate

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Donne, Recensione

    Le prime giudici. Sessant’anni fa una legge finalmente apriva le porte del corpo giudiziario alle donne: in otto vinsero il concorso, sancendo un salto di mentalità, costume ed etica nel Paese

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy