Tra Due e Trecento si fa strada nella Chiesa la riflessione su un luogo intermedio tra Paradiso e Inferno dove le anime possano purgarsi mentre l’iconografia della resa dei conti finale contrasta l’eresia catara. L’Alighieri accoglie, elabora e rilancia modelli che avranno grande fortuna
Archivio articoli per autore, di: Quintavalle - pagina 1
Caravaggio allo specchio Tutti i ripensamenti!
Usciti a distanza di pochi mesi, tre volumi radiografano (verbo non casuale) l’opera. Conclusioni? Un pittore meno «impressionista», grande ricerca in studio, reinvenzione della luce... E l’uso degli strumenti per riflettere gli oggetti
Il Rinascimento nel XX secolo
Truffatore o artista geniale? Mirabile falsario o eccellente scultore? Una riflessione su vita e opere di Alceo Dossena (1878-1937), anarchico, schedato dal fascismo, difeso dal gerarca Farinacci. Così abbindolò mezzo mondo
L’antico pulpito sulla via dei pellegrini
Il Cristo della chiesa di Borgo San Donnino (Fidenza) scende dal catino absidale. Qui lavorò, come a Parma, Antelami; qui lavorò anche un maestro di pari dignità. Ora l’opera di quest’ultimo va ricollocata nella giusta storia
Michelangelo, tentazioni luterane
Dopo di lui credere diventa teatro
Winckelmann: la reinvenzione dell’antichità
La funzione della storia dell’arte
Nudo, il (non) comune senso del pudore
Armonia o vergogna, purezza o peccato: l’arte — dai Greci a oggi — ha avuto rapporti conflittuali con le immagini senza veli. Complici le religioni (come insegna la censura delle statue ai Musei Capitolini)