• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Paccagnini - pagina 5

Home / Ermanno Paccagnini

Ermanno Paccagnini

Ermanno Paccagnini è Professore di Letteratura Italiana Contemporanea e Direttore del Dipartmento di Italianistica e Comparatistica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.Membro del Comitato scientifico dell’Archivio Prezzolini presso la Biblioteca Cantonale di Lugano, critico letterario del Sole-24 ore per un quindicennio, al presente è collaboratore del Corriere della Sera e della Nuova Antologia.



    15.10202215 Ottobre 2022

    Cosa nasconde il camion dei pomodori

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Un uomo esce dal carcere e cerca di rifarsi una vita onesta, provando a conquistare l’affetto della figlia e a riconquistare quello della moglie. Ma Andrej Longo, innescandone il senso di giustizia, lo mette in mezzo a una storia drammatica

    00
    Leggi tutto
    08.1020228 Ottobre 2022

    Una porta che non si può richiudere

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Si muove nel Polesine il romanzo di Sonia Aggio, avanti e indietro nel tempo intorno alla catastrofica alluvione del1951 Il rapporto fra due giovani cugine, legatissime come sorelle, viene turbato dall’irrompere dell’elemento magico

    00
    Leggi tutto
    25.12202125 Dicembre 2021

    L’ amore non si spreca ma lo scopriamo tardi

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Una donna che fa i conti con l'uomo al quale si era legata ma che si è tolto la vita.

    00
    Leggi tutto
    11.09202111 Settembre 2021

    Segreti, revisioni, riscritture

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    La letteratura in controluce

    00
    Leggi tutto
    30.07202130 Luglio 2021

    Presunta colpevole l’ auto senza guidatore

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Recensione

    Giorgio Scianna entra nei risvolti etici e giudiziari dell'uccisione di una bimba, travolta da una macchina pilotata dall'intelligenza artificiale. La responsabilità dell'ingegnere che l'ha progettata sconvolge anche la sua famiglia

    00
    Leggi tutto
    23.07202123 Luglio 2021

    Il lupo (addomesticato) di Venezia

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Andrea Molesini ambienta la trama dell’ avventuriero Boris nella Serenissima del quindicesimo secolo.Lo spunto è un fatto realmente avvenuto: l'omicidio rituale di un bambino, attribuito alla comunità ebraica

    00
    Leggi tutto
    05.0620215 Giugno 2021

    Il potere degli Orfani è il sogno

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Michele Vaccari immagina la ribellione di una bambina in un mondo governato dagli anziani dove procreare è un reato. La vicenda si svolge in una Genova futuribile in cui si sente ancora l’eco dei fatti tragici del G8 del 2001

    00
    Leggi tutto
    23.04202123 Aprile 2021

    Tre donne, tre lutti e un neonato

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Martina Merletti intreccia realtà e finzione: la storia prende avvio nel 1944, quando una suora riesce a far uscire dal carcere di Torino un bambino, figlio di una donna destinata al campo di concentramento, e arriva al 2003

    00
    Leggi tutto
    05.0320215 Marzo 2021

    La ragazza Bube e il padre perduto

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Carmen Barbieri riesce a dare voce a una figlia che conduce una vita spezzata in due

    00
    Leggi tutto
    20.02202120 Febbraio 2021

    La memoria malata pesca i ricordi

    Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il romanzo di Mariapia Veladiano è una narrazione affettuosa su una vita vissuta nonostante l’Alzheimer La storia di Andreina e della zia Camilla sostituisce all’idea di una normalità perduta quella di una normalità diversa

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy