Luci nel buio. Da Lucrezio e Virgilio fino al cielo dove Galileo ritrova lo stupore. Dante usa la parola per chiudere tutte le cantiche fino a Leopardi e Ungaretti, persi nell’infinito e in tutto ciò che credevamo ci «racchiudesse»
Archivio articoli per autore, di: ossola - pagina 1
Gobetti e Montale fra la lotta e la stasi
Per Luigi Einaudi l’antifascista è l’emblema della reazione «al vivere quieto e tranquillo» somministrato dai nuovi poteri e per Montale la dignità del negarsi e del chiudersi
Quando Baj provocava un’apocalisse critica
Ritratto d’artista. Nel centenario della nascita, il pittore viene celebrato con mostre e convegni. La lunga fedeltà che gli tributò Umberto Eco andava nel segno di una interpretazione che ancora oggi dona frutti
L’ansia tellurica di «padre padrone»
Gavino Ledda. A cinquant’anni dalla pubblicazione, il libro, di cui Carlo Ossola ci anticipa la premessa, resta nodale per il tema dell’emancipazione attraverso lo studio e si interroga sulla «rinascita» in un mondo più equo e libero
Pascal e l’eternità sprigionata dai «pensieri»
Anniversari. Les Belles Lettres ripubblicano l’edizione Chevalier, dalla quale emerge la ricerca appassionata e senza fine dell’autore, in una circolarità d’incompiutezza e di raggiunta perfezione
Molière e il senso del ridicolo
Classici. A 350 anni dalla morte, il grande autore ci ricorda che è stato lui a fare del «ridicolo» il luogo proprio della specie umana. Collocandolo nel quotidiano, e diversamente da Pascal, ha colto un tratto decisivo della modernità
Signor conte, vada a lavorare!
Storia del lavoro. In un trattato finora inedito Denina ipotizzava che tutti dovessero avere un’attività, nobili e preti compresi. La corte sabauda non gradì e lo spedì al confino ma il suo scritto è stato conservato dagli eredi.
In Paradiso con Dante
Parla l’italianista a capo del Comitato per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Poeta
Dio è presente nella bellezza dell’Universo
Simone Weil. Un’ampia raccolta dei pensieri, osservazioni, riflessioni sulla figura del Cristo e sul mistero dell’Incarnazione, temi su cui l’autrice medita contemplando il creato
Il grande imbroglio del tempo
In attesa della fine. Calendari e lancette mentono: il tempo si oppone ai tentativi di imprigionarlo in un preciso sistema di misura. Un saggio esplora contraddizioni e fallimenti del sogno umano di domare l’attimo che fugge
- 1
- 2